Il Crocifisso di Bosco ai Frati
Bosco ai Frati: la Chiesa e il convento di San Bonaventura
Il Convento del Bosco ai Frati: la storia, il Trittico, la Chiesa e il Crocifisso
Il Trittico di Nicolas Froment
Il tracciato della Cassia antica nel territorio di Firenze
La strada ferrata del Duca e…del Granduca
I luoghi del Decameron: Peretola e la gru di Chichibio
L’antico porto di Vada Volterrana
Dal granducato dei Medici a quello dei Lorena
Approdi marittimi e porti in epoca tardo antica e alto medievale in Toscana
La condizione della donna nell’antica Etruria
La viabilità del Mugello prima del Settecento
Industrie meccaniche Muzzi di Firenze
A Firenze Santa Felicita, una delle chiese più antiche della città, e gli affreschi del Pontormo
La strada Firenze – passo della Consuma – Casentino
Passo della Futa: 21 settembre 1944
Idoli e luoghi sacri pagani in Casentino
La via regia Pistoia – Modena o dell’Abetone
Museo archeologia della Maremma: dalla Preistoria alla tarda età antica
Visita al Museo Archeologico di Grosseto: Roselle
I tumulti di maggio 1898 a Firenze
11 giugno 1289, la battaglia di Campaldino
Una lettura geo-storica del territorio fiorentino
La pieve di San Donnino a Villamagna
Le stazioni di posta sulla via Bolognese
San Miniato al Monte, la leggenda, la storia, le simbologie
Nei dintorni di Firenze: La Lastra e via di Monterinaldi
Il paesaggio toscano dell’alto Medioevo
Oinochoe a figure rosse di Vulci
Arezzo dal libero comune alla dominazione dei Medici
Franchi e Longobardi ad Arezzo
La Rocca di Castiglione della Pescaia
Le “teofanie” del Casentino: La Madonna del Bagno ( Castelfocognano)
I mulini a vento in Toscana: due esempi
La Cassia Vetus nei dintorni di Pontassieve
Le radici della cultura medievale
Liberazione di Firenze e avanzata degli Alleati verso i passi dell’Appennino
Costruzioni rurali nella campagna toscana
Bibbiena: dalle origini all’epoca del Grand Tour
Magia e stregoneria nella Romagna toscana
Il lago degli Idoli: gli Etruschi sul Falterona
Il pane e quello “buono” di Altopascio
Fiesole: tra Etruschi e Romani
Arti e mestieri: i merciai a Firenze nel Medioevo
St Frediano from Ireland to Lucca
La battaglia di Talamone tra Celti e Romani del 225 a.C.
La battaglia di Talamone narrata da Polibio
La storia nei toponimi: tra Firenze e Sesto Fiorentino
L’eccidio di Lastra a Signa durante l’assedio di Firenze del 1529
Rutilio Namaziano “De reditu suo”: da Roma a Luni (terza parte)
Rutilio Namaziano “De reditu suo”: da Roma a Luni (seconda parte)
Rutilio Namaziano “De reditu suo”: da Roma a Luni (prima parte)
Canale navigabile Pisa-Livorno detto “dei Navicelli”
Archeologia industriale in Toscana
Etruschi e Romani: aree archeologiche e musei in Toscana
Paesaggio agrario nella Toscana del Medioevo
Liberty a Firenze e in Toscana
Strade e palazzi storici di Firenze
Firenze in una guida Pineider del 1906
I Viali di Circonvallazione del progetto Poggi
La valle dell’Arno dalle origini al 1333
Firenze e l’Arno: un rapporto difficile
Empoli e l’Arno: dalle origini al 1333
Pisa e l’Arno: storia e geografia di un antico sistema portuale
Ambra, la villa medicea di Poggio a Caiano
Le feste nella Firenze del Rinascimento (parte prima)
Le magistrature maggiori del Comune di Firenze nei secoli XII-XIV
Le feste nella Firenze del Rinascimento (seconda parte)
La “risciacquatura dei panni in Arno”: Manzoni a Firenze nell’estate del 1827
Le magistrature minori del Comune di Firenze nei secoli XIII-XVI
Livorno una città cosmopolita con la Costituzione Livornina
Annibale in Toscana tra storia e leggenda
Microstoria in cucina: osterie, strade, antichi mangiari a Firenze nel XV secolo – Prima parte
Microstoria in cucina: osterie, strade, antichi mangiari a Firenze nel XV secolo – Seconda parte
Microstoria in cucina: rosticcerie, venditori ambulanti e caffè a Firenze nel XVIII secolo
Quando a Castiglione c’era un lago…
Storie storielle storiacce di casa Medici
L’antica via Faventina. Le tre direttrici principali fra Firenze e Bologna
La fondazione di Firenze secondo Robert Davidsohn
L’abbazia di Sant’Antimo (parte prima)
Sant’Antimo tra leggenda e mistero (seconda parte)
Il primo campionato del mondo di ciclismo si svolse fra Firenze e Pistoia
Era settembre tratto da “Fatti e Fattacci al tempo di Firenze capitale”
A Firenze: caffè, leccornie, artisti e letterati tra Otto e Novecento (prima parte)
A Firenze: caffè, leccornie, artisti e letterati tra Otto e Novecento (seconda parte)
Il Mercato di San Lorenzo e l’Esposizione Internazionale dell’Orticoltura
Castello della Pietra e la leggenda della Pia
Il tratto toscano della via Aurelia
Da Firenze a Faenza: la via Faventina
Le strade dell’Etruria romana: La via Ariminensis
Trasporti pubblici a Firenze alla fine d’Ottocento
Trasporti pubblici a Firenze dal primo Novecento al 1945
Trasporti pubblici a Firenze dalla fine della guerra agli anni Ottanta
Microstoria in cucina: il cacciucco
Bagni termali lungo la via Francigena
Firenze a settembre, corsi e ricorsi storici
Strade dell’Etruria romana: via Pisana
Cassia vetus: da Arezzo a Firenze
Capire il paesaggio della via Francigena in Toscana (prima parte)
Capire il paesaggio della via Francigena in Toscana (seconda parte)
Cassia vetus da Firenze a Lucca
Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio
La navigazione fluviale nell’antica Toscana
A tavola con gli Etruschi: cosa mangiavano gli antenati di casa nostra? (prima parte)
A tavola con gli Etruschi: cosa mangiavano gli antenati di casa nostra? (seconda parte)
I Puccini e la tradizione musicale di Lucca
Giacomo Puccini, gli esordi a Lucca tra sacro e profano
Visita al Museo delle antiche navi di Pisa: un entusiasmante viaggio nel passato
Cosa rivela il DNA degli Etruschi?
“Fiorenza dentro da la cerchia antica”
Tres viae sunt ad Mutinam: la via Clodia secunda da Lucca a Luni e Modena
Strada ferrata centrale toscana
Gli Etruschi a sud ovest del Mugello
Il Rinascimento fiorentino e l’era dei Medici dal mito alla realtà (parte prima)
Il Rinascimento fiorentino e l’era dei Medici dal mito alla realtà (parte seconda)
Il Rinascimento fiorentino e l’era dei Medici dal mito alla realtà (parte terza)
Bernardo Cennini prototipografo fiorentino
Gli Etruschi fra Arno e Appennino (prima parte)
Gli Etruschi fra Arno e Appennino (seconda parte)
Luoghi e paesaggi della via Francigena in Toscana
Toponimi etruschi in Casentino
Itinerario di Sigerico : il tracciato della via Francigena nella Toscana dell’anno 1000
Etruria romana e preromana (parte prima)
Etruria romana e preromana (parte seconda)
La battaglia di Pistoia (62 a.C.)
Casentino, una valle etrusca? (prima parte)
Casentino, una valle etrusca? (seconda parte)
Casentino, una valle etrusca? (terza parte)
Annibale dalla Trebbia al Trasimeno
Società e religione degli Etruschi
Il sasso del Regio: sensazionale scoperta archeologica in Casentino
Il sasso del Regio: paganesimo, magia, superstizione
Il sasso del Regio: modalità dell’affermazione del Cristianesimo
Grosseto capitale della Maremma
Il sasso del Regio: l’albero, il sasso, la fonte, l’eremita e il monaco
ll sasso del Regio: La Kabbalah Ermetica e il mistero svelato…almeno in parte
Tramway e tranvai: tranvie nell’area fiorentina
I segreti della Massa Trabaria
Alcune tipologie di capanne della Toscana rurale (parte prima): capanna cilindro-conica
Da via Francigena a Strada Regia Romana
La via Aurelia ed Aemilia Scauri (primo itinerario): la Tirrenia di Strabone
La via Aurelia ed Aemilia Scauri (secondo itinerario): da Ostia a Centumcellae
La fonderia del Pignone nel periodo di Firenze capitale
La via Aurelia ed Aemilia Scauri (terzo itinerario): da Centumcellae a Salebro
La manifattura Ginori al tempo di Firenze capitale
La via Aurelia ed Aemilia Scauri (quarto itinerario): da Salebro a Portus Pisanus
La via Aurelia ed Aemilia Scauri (quinto itinerario): da Portus Pisanus a Luni fino a Vada Sabatia
La nascita delle Officine Galileo
La via Cassia Antica: primo itinerario da Roma a Sutri
La via Cassia Antica: secondo itinerario da Sutri a Bolsena
La Via Romea: una grande direttrice naturale
La via Cassia Antica: terzo itinerario da Bolsena ad Arezzo
La via Cassia Antica: quarto itinerario da Arezzo a Fiesole
La via Cassia Antica: quinto itinerario da Fiesole a Firenze
Le due direttrici storiche della Val di Merse: la strada Consolare Grossetana e la via Massetana
La via Cassia Antica: sesto itinerario da Firenze a Lucca
L’euforia delle strade antiche e del pellegrinaggio moderno: un po’ di chiarezza
Lanificio Ricci – Stia in Casentino
La Bigattiera di villa Roncioni a San Giuliano Terme
Cos’è il Mugello (prima parte)
Cos’è il Mugello (seconda parte)
Cos’è il Mugello (terza parte)
Linea Gotica in Toscana: la battaglia del Giogo (settembre 1944)
Ottobre tempo di castagne: storia e antiche ricette
Il Vin Santo toscano: e ce ne vuole perché sia Vin Santo…
Il Duomo di Barga: storia simboli e misteri
La battaglia di Montaperti fra storia e leggende
Gli stabilimenti della Società Metallurgica Italiana di Campotizzoro
Il castello di Romena fra poesia e leggenda
Altopascio: un antico “ospitale” sulla via Francigena nel segno del Tau
Il Cappello di paglia di Firenze: un’antica manifattura toscana
Il paesaggio agrario nella Toscana del Medioevo
Vino e vendemmia nella Toscana del Medioevo
Vetulonia e la grande geopolitica del Mediterraneo
Il porto di Torre Trappola a bocca d’Ombrone
I “porti fluviali” di Grosseto
Monte Amiata tra storia e geografia: castelli e abbazie
Porti e approdi di Toscana: Puntone di Scarlino
La produzione del vino nell’Etruria romana in una fattoria modello nel territorio di Capalbio
Prato medievale: il castello di Federico II
Tagliata Etrusca e Portus Cusanus
La Tirrenia costiera di Strabone
Prato medievale: lo sviluppo urbano
La Ginestrata, corroborante e afrodisiaca