In questa sezione Ultra limites sono presenti gli articoli che sconfinano dall’attuale linea di demarcazione delle terre di Toscana. Ma la storia cambia e allora, per chi come noi si occupa di storia di un territorio, non c’è un limes assoluto. Ci piace allora la scelta del termine legata all’accezione originaria che i nostri antichi predecessori gli attribuivano: sentiero, strada che attraversava un campo, nel nostro caso terre territori e popolazioni che si incontrano lungo una strada al di là dei confini.

Brisighella

Visita all’area archeologica dell’antica Kainua, Marzabotto, nell’Etruria padana

Museo di Kainua, la città etrusca di Marzabotto

Basilica Madonna di San Luca (Bologna)

Pieve di Santa Maria o Abbazia di Monteveglio

Via Emilia: Piacenza e le sue diramazioni

La villa di Plinio il giovane in Etruria

Via Emilia: Modena Reggio Parma

Luni, nell’antica Etruria

Luni tra storia e leggende

I mosaici romani di Luni

In giro per il Parco naturalistico-archeologico di Vulci

Visita al Museo Archeologico di Vulci

La via Flaminia dal Foro romano a Malborghetto (primo itinerario)

La via Flaminia da Malborghetto a Civita Castellana (secondo itinerario)

La via Flaminia da Civita Castellana a Carsulae (terzo itinerario)

La via Flaminia da Carsulae a Foligno (quarto itinerario)

La via Flaminia da Foligno a Ravenna (quinto itinerario)

Località della Via Aemilia: Rimini e Bologna

Via Popilia: Rimini-Hatria