Storia e ricette di pietanze, dolci e bevande toscane

di Salvina Pizzuoli

La cucina toscana delle origini: il riuso delle carni

La cucina toscana delle origini, la cucina del “riuso”: il riutilizzo del pan secco

Un ortaggio arrivato da lontano

Curiosità sulla cioccolata

Curiosità su pasta, pane e pizza

Cucinare con le erbe spontanee: l’alloro

Cucinare con le erbe spontanee dei nostri boschi: l’asparago selvatico

La panina di Pasqua o “gialla”

La frittata di vitalbe

Gli amaretti e l’amaretto di Santa Croce sull’Arno

Il Pandiramerino: simbologie e leggende di un antico pandolce

Colonnata: marmi e lardo

I Panigacci della Lunigiana

La “ciancinfricola” ed altre due pietanze con le uova all’uso di Toscana

Microstoria in cucina: l’acquacotta

La farina neccia e la Toscana dell’Appennino

Microstoria in cucina: osterie, strade, antichi mangiari a Firenze nel  XV secolo – Prima parte

Microstoria in cucina: osterie, strade, antichi mangiari a Firenze nel XV secolo – Seconda parte

Microstoria in cucina: il pane toscano e la pappa al pomodoro

Microstoria in cucina: rosticcerie, venditori ambulanti e caffè a Firenze nel XVIII secolo

Microstoria in cucina: dolcezze toscane, i cenci dell’Artusi

A Firenze: caffè, leccornie, artisti e letterati tra Otto e Novecento (seconda parte)

Microstoria in cucina: la panzanella toscana

Microstoria in cucina: i petonciani dell’Artusi

Microstoria in cucina: la nepitella

Microstoria in cucina: il pepolino

Microstoria in cucina: il cibreo un piatto quasi dimenticato

Microstoria in cucina: trippa e lampredotto

Piatti tipici della cucina toscana

Microstoria in cucina: i pici e l’aglione

Microstoria in cucina: la ribollita

Microstoria in cucina: il cacciucco

Microstoria in cucina: la scottiglia

Microstoria in cucina: la finocchiona

Microstoria in cucina: il povero castagnaccio!

I “brigidini” i dolci delle Fiere

I Biscotti di Prato: si fa presto a dire cantucci…

Cavallucci e Ricciarelli di Siena, non solo a Natale

A tavola con gli Etruschi: cosa mangiavano gli antenati di casa nostra? (prima parte)

A tavola con gli Etruschi: cosa mangiavano gli antenati di casa nostra? (seconda parte)

Un dolce Berlingozzo per il prossimo Berlingaccio

E a Pasqua uno spicchio di Pasimata

Farro di Toscana

La Carabaccia

La Scarpaccia dolce o salata?

Dolci tipici toscani, la loro storia e le loro ricette

Il cacciucco di ceci

Tempo di vendemmia, tempo di schiacciata con l’uva

Fagioli all’uccelletto

Melù, Potassolo, Ficamaschia

La torta co’ bischeri

Le copate senesi, dolcezze da papi

Caffè duro o in forchetta?

Lo zuccotto, storia di un semifreddo

Il Peposo: alla fornacina o alla viareggina?

Mostarda all’uso toscano

La Mantovana di Prato

La cecìna o torta o farinata di ceci

Il Chianti “principe di tutti i vini”

I fagioli toscani

Lo zafferano, spezia di Toscana

L’Alchermes, il liquore de’ Medici

I “Principii” alla toscana: i crostini

Carnevale: è tempo di Schiacciata alla fiorentina

Voglia d’estate, voglia di “Frissoglia”

Melanzane rifatte in trippa

Pasta di pane fritta? In Toscana non mancano ricette sfiziose

La Ginestrata, corroborante e afrodisiaca

La Garmugia, una vera leccornia lucchese

I Morselletti dell’Assunta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.