L’olivo una storia affascinante e millenaria
I luoghi del Decameron: Lamporecchio e Masetto
Stendhal, “Guida ad uso di chi viaggia in Italia”
Conti Gizziello nelle testimonianze del console inglese Horace Mann
Lungo l’asse del vento: il mulino di Torre a Cona
Costeggiando il Parco dell’Uccellina: dune sabbiose e flora
Il sistema delle torri del litorale toscano: il forte di San Rocco
L’Arte dei Beccai e la bistecca alla fiorentina
Lo sapevi che…? Modi di dire di ieri e di oggi: “A ufo”
Tratto da: Salvina Pizzuoli “Quattro donne e una cucina” Storia e antiche ricette
Firenze nei versi di Foscolo, De Amicis, Campana, D’Annunzio.
L’arte del ferro: arpioni, lanterne, inferriate, cancellate, a Firenze
“Ciana” e “indovinala grillo!” Parole in disuso e modi di dire
Leggende, aneddoti, proverbi e personaggi
Il Liberty a Firenze e in Toscana
Dante, la Commedia, Firenze e la Toscana
Alcune parole desuete della lingua toscana
La “movida” fiorentina nell’Ottocento
Visita al “ palazzo che non c’è”: Villa Sammezzano in località Leccio di Reggello
I sigilli dei documenti medievali
Libri e lettori a Firenze nel XVIII secolo
Firenze nelle opere pittoriche degli autori di tutti i tempi: XIV-XV secolo
Firenze nelle opere pittoriche degli autori di tutti i tempi: i vedutisti del XVI-XVII secolo
Le donne fiorentine del Trecento di Luisa di Tolla
Firenze nei pittori della prima metà dell’Ottocento
Firenze nei pittori della seconda metà dell’Ottocento
L’antica Etruria rappresentata nella Tavola Peutingeriana
Quattro chiacchiere su Firenze: antichi mestieri
Firenze antica nelle cartoline di Corinto Corinti – Epoca Romana
Nelle cartoline di Corinto Corinti: Firenze medievale – ovvero Firenze che non c’è più
Corinto Corinti: via Calimala, la via dei pannilani
La Leopolda: prima strada ferrata in Toscana
Le friggitorie fiorentine sono un ricordo. McDonald e i kebabbari il futuro!
Il mistero degli affreschi delle cappelle Medici e Pazzi
Bellezza all’ “Acqua di rose” di Firenze
A Scarlino c’è un Museo subacqueo
Nascita e sviluppo della Ferrovia Faentina
Il cimitero di nonna Lucia a Bolgheri
Carte da gioco toscane e fiorentine
Il Giaggiolo non è solo un fiore…
Ex Manifattura Tabacchi di Firenze
La Biadina lucchese del “Tista”
Poggio Santa Cecilia, un borgo abbandonato
Matrimoni e banchetti: le nozze di Maria de’ Medici
Visita al Parco archeominerario di Campiglia Marittima: la miniera del Temperino
La cultura della treggia in Toscana
Lo stadio Artemio Franchi di Firenze
Un piatto di magro della tradizione toscana: baccalà in zimino
Dedicato a Dino Campana, il poeta toscano di Marradi
Profilo della Strada Ferrata Leopolda da Firenze a Livorno