Piero della Francesca, La città di Arezzo (Basilica di San Francesco – Arezzo)

È  l’antica Arretium, forse abitata in origine dagli Umbri. Dopo essere stata una delle piu cospicue lucumonie etrusche, divenne importante stazione romana sulla via Cassia tra Cortona e Firenze:

«A Perusia a Cortona et Arretio, quae ferme capita Etruriae populorum ea tempestate erant» (cfr. Livio IX, 37).

Menzionato da autori classici e in iscrizioni (ad esempio Strabone,Tibullo, Silio Italico, e poi nell’Itinerarium Antonini) con l’etnico Arretinus (come in Livio e in Plinio Nat. Hist.), il toponimo è stato discusso dal Devoto (1967) che vi individua una base *arra appartenente ad uno strato linguistico pre-etrusco, anteriore al sec. VIII, di significato assolutamente incerto ma non isolata, come non lo è il suffisso, avendo confronti con il prenome etrusco Arnth (da un più antico *aranth, *arunth) latinizzato in Arruns, e con la gens latina Arria, il gentilizio latino Arrenius, l’idronimo Arrone ed altri. Quanto ad Arezzo con mantenimento di A- rispetto alla tendenza di toponimi toscani di perdere A perché sentita come preposizione, Bianchi (1886) osserva che in tal caso ciò non è avvenuto perché non vi è stata confusione con ad (con conseguente ad *Retium) e si è mantenuta la lezione originaria Arrezzo.

Articoli correlati:

 Arezzo dal libero comune alla dominazione dei Medici

 Franchi e Longobardi ad Arezzo

Santa Maria della Pieve ad Arezzo

Il Colle del Pionta ad Arezzo

Le strade dell’Etruria romana: La via Ariminensis

Lungo l’Ariminensis, tra Arezzo e Anghiari

Cassia vetus: da Arezzo a Firenze

Le strade dell’Etruria romana: La via Ariminensis

Nella val Tiberina Toscana: Anghiari

Toponomastica toscana

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.