Dante, la Commedia, Firenze e la Toscana

Editio Princeps della Divina commedia, stampata a Foligno nel 1472

Articoli dedicati presenti sulla rivista:

La Toscana nelle pagine della Divina Commedia

Omaggio a Dante: la Firenze di Cacciaguida

Omaggio a Dante nel 750° anniversario: gli incunaboli della Divina Commedia

“Fiorenza dentro da la cerchia antica”

Omaggio a Dante nel 750° della nascita: Romena e Porciano in Casentino

Il castello di Romena fra poesia e leggenda

Il mito della fondazione di Fiesole in Dante e Giovanni Villani

La battaglia di Montaperti nella Divina Commedia

Castello della Pietra e la leggenda della Pia

11 giugno 1289, la battaglia di Campaldino

   La battaglia di Montaperti nella Divina Commedia

Condividi:

Antiche mappe di Toscana

Carta della Toscana (1847)

Ancient maps of Tuscany

Firenze in antiche mappe

Antiche mappe della Versilia

Firenze in antiche mappe

Antiche mappe di località toscane

Antiche mappe di Livorno e dintorni

Antiche mappe dell’Arcipelago toscano

Antiche mappe della costa toscana: da Piombino a Punta Ala

Antiche mappe della costa toscana: da Castiglione all’Argentario

Arezzo e la Valtiberina

In questi cinque anni tuttatoscana è cresciuta assommando un corposo numero di articoli totali. Il vecchio Indice quindi non risponde più alle esigenze di chi vorrebbe, scorrendolo, trovare, a seconda delle sezioni, l’articolo che lo interessa. Abbiamo pensato allora di crearne uno nuovo che, nelle varie sezioni, accorpi in modo più funzionale gli articoli relativi, per favorire una migliore fruizione al visitatore e al lettore eventuale.

Articoli realativi ad Arezzo e la Valtiberina:

Santa Maria della pieve ad Arezzo

Lungo l’Ariminensis, tra Arezzo e Anghiari

Le strade dell’Etruria romana: La via Ariminensis

Nella val Tiberina Toscana: Anghiari

 Arezzo dal libero comune alla dominazione dei Medici

 Franchi e Longobardi ad Arezzo

Il Colle del Pionta ad Arezzo

Cassia vetus: da Arezzo a Firenze

Toponomastica toscana

Il tracciato della Cassia antica nel territorio di Firenze

L’antico tracciato della via Cassia, quello segnato in epoca romana, corrisponde solo molto parzialmente a quello di oggi che invece passa per Siena e che si andò delineando in piena età medievale, in parte seguendo il percorso della assai frequentata via Francigena.

La via antica passava invece per Chiusi, Arezzo  e  Firenze: quest’ultimo tratto era di 50 miglia (74 km), secondo quanto riportato dall’Itinerarium Antonini, attraversava il Valdarno seguendo la vecchia strada etrusca lungo le pendici appenniniche, sul percorso dell’odierna strada dei Sette Ponti che collegava Arezzo e Fiesole.

La strada consolare, che proseguiva poi verso Prato, Pistoia e Lucca, a ovest di Firenze, fino a Prato servì di base per la divisione dell’agro in centurie al  momento  della  nascita  della  colonia  di “Florentia” come ancora oggi appare ben visibile dalle foto aeree.

… continu a leggere Il tracciato della Cassia antica nel territorio di Firenze

Toponimi toscani: Lastra a Signa

Resti delle fortificazioni di Lastra a Signa

Grosso centro a 13 km da Firenze, presso la confluenza del torrente Vingone nell’Arno; e rinomato per la fabbricazione dei cappedi di paglia e delle ceramiche. Il nucleo antico dell’abitato, a pianta quadrilatera, è cinto in parte da severe mura medievali, restaurate dal Brunedeschi e gravemente distrutte nel corso ded’ultima guerra . Secondo Repetti, di Lastra a Signa «ossia di Gangalandi. Castello già di Gangalandi, stato sempre sotto la parrocchia di S. Martino a Gangalandi», non ci sono memorie anteriori al 1365 ed il luogo ove è sorto il castello si èdenominato Lastra, equivalente dell’italiano lastra, «dagli strati di macigno posti verso a poggio». Lastra ha diversi riscontri toponimici in Toscana.

Articoli correlati:

Visita al centro storico di Lastra a Signa, un borgo murato

Il Cappello di paglia di Firenze: un’antica manifattura toscana

San Martino a Gangalandi

L’eccidio di Lastra a Signa durante l’assedio di Firenze del 1529

Signa medievale: tre porti e un ponte

Lungo l’Arno: dal castello di Malmantile al porto fluviale di Brucianesi

La navigazione fluviale nell’antica Toscana

I top ten di febbraio 2023

I 10 articoli più letti nel mese di febbraio 2023

La Fonderia del Pignone a Città del Messico

foto inviate da Fabrizio Laurenti*

L’ingegnere cui si deve la realizzazione a Città del Messico e del Palazzo delle Poste, in queste foto documentato, e di molte altre costruzioni, è il Ferrarese Adamo Boeri. Nato nel 1863, compiuti gli studi, partì per l’America latina che offriva ampie possibilità di lavoro. Partecipò al concorso internazionale per la realizzazione del Teatro nazionale, ora palazzo delle Belle Arti, in cui risultò vincitore (1904). Oltre a questa, che è la sua opera principale, tra i numerosi lavori, il palazzo delle Poste, in stile veneziano (1902-1907)

Colpisce trovare impressa la dicitura “Fonderia del Pignone. Firenze Italia” a così tanti chilometri di distanza e addirittura un oceano tra i due mondi…

*Ringraziamo Fabrizio Laurenti per averci inviato le foto a documento

Articolo correlato:

 La fonderia del Pignone nel periodo di Firenze capitale

Toponimi toscani: Garfagnana

Regione storica e geografica della Toscana, in provincia di Lucca, corrisponde al bacino superiore del flume Serchio. Estesa sul versante meridionale dell’Appennino tosco-emiliano e su quello interno delle Alpi Apuane, è caratterizzata da un paesaggio montuoso o collinare. Abitata fin da epoca antica ed importante valico fra la Toscana e la media valle del Po, la Garfagnana è stata contesa nel Medioevo e poi divisa tra una parte estense ed una parte lucchese, fino al 1847. Col Regno d’ltalia è ammessa alla provincia di Massa Carrara e, nel 1923, a quella di Lucca II nome Garfagnana è attestato nell’a. 796 come «Carfaniana» e nell’a. 897 «Garfaniana» (ma la forma con C persiste nei documenti almeno fino al sec. XIV); quanto all’origine, riflette una formazione prediale (dal latino praedialis, der. del lat. praedium:podere,  riguarda i terreni ed è relativo alla proprietà di fondi rustici) con il suffisso -ana (modo per formare un aggettivo da un sostantivo usato per indicare i possedimenti di qualcuno), da un nome di persona latino Carfanius o, eventualmente, Carfana, Carrufanius.

Articoli correlati:

Toponomastica toscana

Vagli nella valle dell’Edron in Garfagnana

Coreglia Antelminelli un antico borgo in Garfagnana

La fortezza delle Verrucole in Garfagnana

C’è un ponte in Garfagnana

La pieve di Santa Maria a Diecimo

Isola Santa

Il Duomo di Barga: storia simboli e misteri

Tres viae sunt ad Mutinam: la via Clodia secunda da Lucca a Luni e Modena

La Via del Volto Santo