I cenci dell’Artusi – i dolci di Carnevale

I dolci fritti di cui andiamo a chiacchierare non sono tipici toscani, la loro tipicità sta nel nome. Pellegrino Artusi, romagnolo d’origine e toscano d’adozione, non ebbe dubbi, quando ne fornì la ricetta, nel chiamarli cenci il plurale di cencio, senza soffermarsi sugli altri nomi che prendevano in altre regioni italiane.
Il termine documentato già dal XIII secolo derivava da brandello, ritaglio di stoffa. …Continua I cenci dell’Artusi storia e ricetta
Un pensiero su “Microstoria in cucina: dolcezze toscane”