Pratovecchio Stia e dintorni

Casentino. (da Casentino Gallery)

Il lago degli Idoli: gli Etruschi sul Falterona

Le “teofanie” del Casentino: Santuario di Santa Maria delle Grazie (Stia)

Santa Maria delle Grazie – Stia in Casentino

Lanificio Ricci – Stia in Casentino

La Verna

Il castello di Romena fra poesia e leggenda

Dante in Casentino

La via Fiorentina o del Monasteraccio o di Vallombrosa o della Verna

Le “teofanie” del Casentino

di Giovanni Caselli

Teofania – San Vitale – Ravenna (mosaico VI secolo)

Legate al paganesimo sono le “teofanie” o apparizioni della Madonna che hanno luogo fra il XIV e il XV secolo, quando ancora si compivano riti pagani in certi luoghi. Le apparizioni accadevano laddove si manifestavano forze soprannaturali e la Madonna vi appariva per sconfiggere il maligno causando la costruzione di un santuario.

Le “teofanie” del Casentino: La Madonna del Bagno (Castelfocognano)

Le “teofanie” del Casentino:  Santuario di Santa Maria del Sasso (Bibbiena)

Le “teofanie” del Casentino: Santuario di Santa Maria delle Grazie (Stia)

La Madonna delle Grazie di Calleta.
Una seconda Madonna delle Grazie, venerata da pellegrini e pastori comparve ad una pastorella nel bosco sopra Calleta, ancora nel XV secolo, su di un sasso, presso una fonte perenne. Questa Madonna era festeggiata l’8 settembre di ogni anno in occasione della partenza dei pastori per la Maremma, trovandosi a qualche centinaio di metri dalla Dogana delle Pecore di Poggio Civitella. Presumo che questo luogo sacro abbia nel tempo soppiantato la Pieve di Sòcana come punto di riferimento sacro dei pastori provenienti fino dal Montefeltro e diretti in Maremma. Si narrano leggende popolari a proposito di questa Madonna che dimostrano legami con luoghi situati lungo la via dei pastori.