San Gavino Adimari e l’Antica osteria di Montecarelli

di Salvina Pizzuoli

 

Mappa del percorso dell'antica Postale Firenze Bologna
Mappa del percorso dell’antica Postale Firenze Bologna

Scegliere una località da visitare per poi descriverla è un po’ come scegliere un libro tra gli scaffali di una libreria: è un incontro che riserva il più delle volte piacevoli sorprese. A me è successo decidendo di raccontare le pievi del Mugello seguendo una direttrice antica e importante: la vecchia Postale regia da Firenze a Bologna che il tracciato dell’odiena Bolognese in parte ripercorre.

Nella Descrizione geografica della Toscana l’abate Antonio Ferrini indicava le cinque stazioni lungo il tragitto di 36 miglia da Fontebuona a Filigare, nell’allora Stato Pontificio, prima di arrivare a Bologna.

Ancora più particolareggiata la descrizione del Repetti che oltre a indicare i posti di sosta  valuta anche il livello più o meno buono delle locande o stazioni di posta:

“esce da Firenze per Porta San Gallo, sale il poggio del Pellegrino e i colli della Pietra e della Lastra per poi … continua a leggere   Lungo antiche vie di Posta: da Firenze a Bologna

Articoli correlati:

I Lorena e la via Bolognese

 Le vecchie stazioni di posta della via Bolognese

Tra le pievi romaniche in Mugello: Sant’Agata

La chiesa di Santa Maria e San Niccolò a Spugnole

Tra le pievi romaniche del Mugello: San Cresci in Valcava

Tra le pievi romaniche in Mugello: Santa Maria a Fagna

La pieve di San Cresci a Macioli e i Motti del pievano Arlotto

Un pensiero su “Lungo antiche vie di Posta: da Firenze a Bologna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.