
“Chi visita questa Terra resta sorpreso di non trovare alcun indizio di tante decantate fortificazioni, e di vedere un paese aperto di due borghi staccati, il più alto dei quali conserva il nome di Castello, probabilmente per essere al suo ridosso la semidiruta Rocca”. Così il Repetti nel Dizionario geografico fisico storico della Toscana presentava Carmignano come meglio non si potrebbe.
…continua a leggere A Carmignano: la rocca e il Pontormo
Articolo correlato: Sul Montalbano: l’area protetta di Pietramarina e l’abbazia di San Giusto al Pinone
Un pensiero su “A Carmignano: la rocca e il Pontormo”