
Tempo d’estate tempo di panzanella!
“ Vieni amico. Che fai di là dagli Apennini? Non hai anche tu lavorato a bastanza per la tua sementa di làppole e pugnitopi? Vieni: la panzanella con le cipolline e il basilico è così buona la sera”. Così Giosuè Carducci rammenta questo piatto tipico contadino, nato nell’area fiorentina ma poi diffusosi in tutta la Toscana, soprattutto nel senese e nel livornese, e con molte varianti.
L’etimo, di origine incerta, da molti viene indicato come composto da pane e “zanella”, una piccola cesta, esteso poi a qualsiasi recipiente di forma concava. …continua a leggere Microstoria in cucina: la panzanella toscana
Articoli correlati (con ricette di piatti toscani):
Il cibreo, un piatto quasi dimenticato
La farina neccia e la Toscana dell’Appennino
Osterie, strade, antichi mangiari a Firenze nel XV secolo – Prima parte
Osterie, strade, antichi mangiari a Firenze nel XV secolo – Seconda parte