Storia e microstoria in cucina

Clicca sull’immagine per andare all’articolo e alle ricette

La cucina toscana delle origini: il riuso delle carni
Cucinare con le erbe spontanee: l’alloro

Una sottile fetta di lardo di Colonnata
I panigacci
La “ciancinfricola” ed altre due pietanze
La garmugia, leccornia lucchese
La ginestrata
Còccoli, sgabei, ficattole, zonzelle, donzelle, panzanelle, panzerotti
Melanzane rifatte in trippa
Frissoglia
Baccalà in zimino
ricette a base di castagne
crostini alla Toscana
Trippa montalcinese
il croco da cui si ricava lo zafferano
Fagioli toscani
Cecìna o torta di ceci
Mosto cotto
Peposo alla viareggina
Sugo di potassolo
Fagioli all’uccelletto
Cacciucco di ceci piccini del Chianti
tortino di melanzane
I petonciani dell’Artusi
La panzanella
La panzanella
La trippa
La trippa e il lampredotto
Il cibreo
Il cibreo
La pappa col pomodoro
Il pane toscano e la pappa col pomodoro
Acquacotta
Acquacotta maremmana
carciofi alla nepetella
La nepitella e i carciofi dell’Artusi
timo
Il timo in due ricette della cucina toscana
Cacciucco
Cacciucco
Fiore di allium ampeloprasum
Pici all’aglione
La scottiglia
La scottiglia
Pane raffermo per la ribollita
Pane raffermo per la ribollita
La Finocchiona
La Finocchiona
Farro di Toscana
Carabaccia
La Scarpaccia salata di Camaiore
 
erbe spontanee dei nostri boschi: l’asparago selvatico
Articoli correlati:
Dolci tipici toscani, la loro storia e le loro ricette