di Alessandro Ferrini

L’unica strada che ha mantenuto un tracciato pressoché uguale a quello originale è la via Tracciato della via AureliaAurelia, una via consolare costruita a iniziare dalla metà del III secolo a.C. dal console Gaio Aurelio Cotta per collegare Roma a Cerveteri; fu poi prolungata fino a raggiungere le nuove colonie militari di Cosa e Pyrgi (l’odierna Santa Severa) sul litorale tirrenico e in seguito alla definitiva sottomissione dell’Etruria giunse fino a Pisa e al suo importante porto, poi a Luni. Il tratto dalla stazione di posta di Vada Volterrana fino al confine ligure era anche chiamata Aemilia Scauri dal nome del console Emilio Scauro che provvide alla pavimentazione dell’antico tracciato nel 109 a.C.. Dopo Pisa l’antico tracciato, per evitare il tratto paludoso della costa versiliana, deviava verso Lucca,  passava per Forum Clodii e raggiungeva Luni. Nella metà del I° secolo a.C. il percorso fu abbreviato collegando direttamente Pisa a Luni. Nei secoli successivi fu allungata fino ai Pirenei divenendo la principale arteria di comunicazione costiera. …Continua via aurelia in Toscana

Vedi anche: Strade romane in Etruria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.