ovvero un gioiello dell’architettura romanica in val di Starcia tra le crete senesi
di Salvina Pizzuoli
si consiglia di ingrandire le immagini cliccandoci sopra

A Sant’Antimo occorre andarci, non ci si può passare per caso o capitarci: bisogna prima arrivare a Montalcino e poi scendere nella conca che accoglie l’abbazia tra colli verdeggianti che l’autunno colora col giallo oro dei pampini e i rossi delle foglie caduche, dipingendone i declivi. La natura fa da cornice splendida insieme agli olivi centenari, …Continua
Articolo correlato: Sant’Antimo tra leggenda e mistero (seconda parte)