di Salvina Pizzuoli

Scarperia merita un viaggio e per i “Ferri taglienti” di cui va famosa e per il trecentesco palazzo dei Vicari e per l’antico centro storico che ne rispecchia la storia delle origini: fu infatti creata e voluta da Firenze come “terra nuova”, nel lontano 1306, ovvero come avamposto per reprimere e “frenare la superbia degli Ubaldini, o di altri del Mugello e di Oltr’Alpe”*, un avamposto munito di cui restano a testimonianza parti della cinta muraria e delle torri quadrangolari.

Scriveva il Repetti a tal proposito alla voce Scarperia del suo Dizionario:

[…] una deliberazione della Repubblica Fiorentina presa nel dì 29 aprile 1306, con la quale il consiglio dei cento, quello delle capitudini delle XII arti maggiori, il consiglio del capitano del popolo e difensore del Comune di Firenze, allora mess. Bernardo di Stellato Stellati di Fuligno, ed il consiglio del potestà, ch’era mess. Bino de’Gabbrielli da Gubbio, approvarono una provvisione de’ Priori delle Arti e del Gonfaloniere di giustizia di Firenze, la quale stabiliva l’edificazione di due Terre, che una di esse da farsi nel Mugello, e l’altra di là dalle Alpi fiorentine

Oggi Scarperia festeggia ancora in quel giorno, l’8 settembre, detto affettuosamente il  Diotto, la data della sua fondazione.  … continua a leggere L’oratorio della Madonna del Vivaio a Scarperia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.