
Grosso centro a 13 km da Firenze, presso la confluenza del torrente Vingone nell’Arno; e rinomato per la fabbricazione dei cappedi di paglia e delle ceramiche. Il nucleo antico dell’abitato, a pianta quadrilatera, è cinto in parte da severe mura medievali, restaurate dal Brunedeschi e gravemente distrutte nel corso ded’ultima guerra . Secondo Repetti, di Lastra a Signa «ossia di Gangalandi. Castello già di Gangalandi, stato sempre sotto la parrocchia di S. Martino a Gangalandi», non ci sono memorie anteriori al 1365 ed il luogo ove è sorto il castello si èdenominato Lastra, equivalente dell’italiano lastra, «dagli strati di macigno posti verso a poggio». Lastra ha diversi riscontri toponimici in Toscana.
Articoli correlati:
Visita al centro storico di Lastra a Signa, un borgo murato
Il Cappello di paglia di Firenze: un’antica manifattura toscana
L’eccidio di Lastra a Signa durante l’assedio di Firenze del 1529
Signa medievale: tre porti e un ponte
Lungo l’Arno: dal castello di Malmantile al porto fluviale di Brucianesi