Empoli (Fi). Nel Valdarno inferiore, e, dopo Prato, il piu importante centro della provincia. È sorto agli inizi del XII sec. (si indica la data del 1119), intorno alla Pieve di S. Andrea e nei pressi di un castello denominato Empolum (o Empolis) ricordato fin dal sec. VIII, ed in localita tuttora detta Empoli Vecchio. Lo sviluppo iniziale del borgo è la conseguenza delle prime bonifiche del fondovalle e dello spostamento verso la val d’Elsa dell’antico tracciato della via Francigena. Dal dominio dei conti Guidi, da cui il territorio dipendeva fin dal sec. XI, passò per gradi nei dominio del Comune di Firenze. In alcuni documenti è indicato anche nelle varianti Imporis, Emporium e ciò ha fatto pensare che l’origine del toponimo fosse analoga alla voce emporio; ma Olivieri (D. Olivieri, Dizionario etimologico italiano, Milano, 1953) critica questa ipotesi preferendo un accostamento con l’antico Empulum laziale Diversamente Alessio (G. Alessio, Lexicon etymologicum. Supplemento ai dizionari etimologici latini e romanzi, Napoli, 1976 1976) propone d’interpretare il toponimo come un riflesso del latino limpidus ‘chiaro’. Ma gia Pieri (S. Pieri, Toponomastica della Valle dell’Arno, Roma,Accademia dei Lincei, 1919); aveva individuato l’etimologia di Empoli. Scartando un rapporto con l’antico Empulum nelle campagne di Tivoli (Livio VII, 18), data anche la non antichità di Empoli, ipotizzava un riflesso di un antroponimo germanico Impo di cui Empoli parrebbe una forma diminutiva. Una precisazione di Arcamone (G. Arcamone, Antroponimia germanica nella toponomastica, in La toponomastica come fonte di conoscenza storica e linguistica, a cura di E. Vineis, Pisa, Giardini) consente di definire l’etimologia come un derivato del personale germanico  Empo-, forma di ipocoristico, vezzeggiativo o appellativo affettuoso ricavato da un nome proprio,  con un suffisso –ulus la cui funzione derivativa non è ancora del tutto certa dato che poteva già far parte dell’antroponimo, il nome proprio di persona, od essere unito al nome nei momento in cui si è formato il toponimo.

Articoli correlati:

Toponomastica toscana

Empoli e l’Arno: dalle origini al 1333

La navigazione fluviale nell’antica Toscana

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.