di Giovanni Caselli

Quale significato possiamo dare quindi alla distribuzione dei numerosi nomi di luogo casentinesi – in una lingua unica al mondo – e a questo cambiamento culturale? Una possibile spiegazione è questa: in Toscana, parti della Romagna, del Lazio e della Campania si attardava, in epoca classica, una lingua preistorica oggi nota come “etrusco” e chi la parlava possedeva, o aveva acquisito, mediante contatti, una cultura materiale di tipo centro europeo, di distanti origini transcaucasiche semitiche ed altaiche. La lingua etrusca appartiene infatti ad un ceppo linguistico antico con forti elementi semitici, altaici ed, in misura minore, indoeuropei, essa era sopravvissuta in queste regioni oppure vi era giunta con i detentori della cultura Villanoviana, non certo con i portatori della cultura “orientalizzante”. …continua a leggere Casentino, una valle etrusca? (terza parte)