Un piccolo museo, recente, ma estremamente interessante per la qualità dei numerosi reperti che alloggia, documenti fotografici e modellini, sezioni dedicate a diversi campioni di marmi, e macchinari, fino a realizzazioni moderne e contemporanee di manufatti nati dalla creatività di artigiani e amatori della pietra lucente. Da non dimenticare, anzi da fruire subito all’inizio della visita, la visione di quattro filmati che raccontano in modo incisivo ed essenziale le tecniche antiche di estrazione, il lavoro delle maestranze, le fonti di energia utilizzate, legate soprattutto a quella muscolare di uomini e animali, le trasformazioni nel tempo e anche le nuove macchine che hanno alleggerito il lavoro dell’uomo, davvero pericoloso e pesante dei tempi più lontani, basti pensare che il martello pesava due chili e il cavatore o il rifinitore battevano per otto ore. Un piccolo spazio ma che avvicina sicuramente il visitatore a questo mondo, che spesso conosce e ammira solo nel prodotto finito, che coniuga ambiente e materiali, abilità, creatività, fornendo un quadro ampio che avvicina alla cultura del marmo attraverso la memoria storica, nel Museo documentata, di un percorso secolare. … continua a leggere Carrara: il Museo civico del Marmo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.