Dalle fonti antiche e secondo l’osservazione dell’antropologo
Con particolare riguardo al paesaggio toscano
di Giovanni Caselli

Il pino è un elemento essenziale del paesaggio italiano classico, Plinio non poteva che classificarlo terzo nella sua dettagliata descrizione degli alberi utili. Il quarto albero da frutto è per Plinio il cotogno, un frutto – ingiustamente ignorato oggigiorno – di origine cretese, col suo evocativo nome di Crysomela. Il melograno è il quinto frutto, assieme alla rarissima pesca. Il melograno aveva associazioni simboliche, soprattutto connesse con la fertilità, la stele di Londa (V sec. a.C.) mostra una donna seduta – la defunta – che regge una melagrana.
La Persica, ossia la pesca, ha un nome che ne tradisce l’origine. … continua a leggere La genesi del paesaggio classico
Un pensiero su “La genesi del paesaggio classico (terza parte)”