la galleria di foto sarà aggiornata periodicamente
Vecchia Firenze e dintorni (solo foto d’epoca) Aggiornamento
Il grande successo riscosso da questo articolo fra i nostri lettori ci induce a ripubblicarlo con l’aggiunta di nuove foto e il collegamento a un interessante video che ricostruisce lo sviluppo urbanistico di Firenze dall’epoca romana al Trecento
la galleria foto sarà aggiornata periodicamente
Clicca qui per visionare le altre foto
Continua per visualizzare le altre foto
Articoli correlati: Firenze capitale Firenze ai tempi del Granduca in una Guida del 1841
Firenze capitale nei pittori del tempo Firenze nei pittori della prima metà dell’Ottocento
Firenze nei pittori della seconda metà dell’Ottocento Firenze nelle opere pittoriche degli autori di tutti i tempi (1)
Firenze nelle opere pittoriche degli autori di tutti i tempi (2)
Tivoli: un parco giochi nella Firenze capitale
Tre articoli sul parco divertimenti della Firenze di fine Ottocento
“Un parco divertimenti sul viale dei Colli. Con tanto di giostre, salone da concerti, caffè chantant, bazar all’orientale, teatro, fabbrica per la birreria e trattoria, tiro al bersaglio cosiddetto “alla Flobert” e non ultimo un gazometro per l’illuminazione dello stabilimento”. Continua
“Nell’idea originaria che risale all’Ottocento, doveva essere un parco divertimenti sulla passeggiata dei Colli, con tanto di giostre, salone da concerti e caffè. Così Firenze Capitale non avrebbe avuto niente da invidiare alle altre città europee come Parigi o Copenaghen. Rimase però aperto solo due anni. Oggi parte del giardino ex Tivoli è stato riqualificato dopo i lavori decisi dal Comune”. Continua
-‘Rivive’ in foto il parco divertimenti di Firenze Capitale, il Giardino di Tivoli realizzato nel 1869 sul viale de’ Colli, fra Porta Romana e piazzale Galileo, in attività per pochi anni e di cui oggi è rimasta solo una strada che porta il suo nome. (Ansa Firenze) … continua a leggere Tivoli: un parco giochi nella Firenze capitale
Articoli correlati su tuttatoscana;
Firenze capitale nei pittori del tempo
Firenze ai tempi del Granduca in una Guida del 1841
Firenze a settembre, corsi e ricorsi storici*
A Firenze settembre fa la parte del leone perché è in questo mese che a distanza di anni si verificarono alcuni avvenimenti di rilievo:
– Era il 15 settembre del 1861 quando re Vittorio Emanuele II inaugurò la “Esposizione italiana dell’Industria, delle arti e dei prodotti nazionali”.
Colpisce il termine “italiana” in un tempo in cui l’unità non era ancora stata del tutto raggiunta, ma era sicuramente la prima dello stato nato il 17 marzo del 1861, quando il primo parlamento proclamò il Regno d’Italia. La Stazione di Porta al Prato, la Leopolda …continua a leggere Firenze a settembre, corsi e ricorsi storici
Immagini di Firenze capitale
La pagina è stata completamente aggiornata, arricchita di immagini, disegni e nuovi articoli:
Firenze capitale nei pittori del tempo
Firenze ai tempi del Granduca in una Guida del 1841
Foto e disegni ai tempi di Firenze capitale
Fatti e Fattacci al tempo di Firenze capitale (1865-1870)
Vai a vedere
L’architetto Poggi e Firenze

Firenze in una guida Pineider del 1906
Immagini di Firenze: dall’età Romana all’Ottocento
dalla galleria immagini:
Firenze antica nelle cartoline di Corinto Corinti – Epoca Romana
Nelle cartoline di Corinto Corinti: Firenze medievale (prima parte)
Nelle cartoline di Corinto Corinti: Firenze medievale (seconda parte)
Corinto Corinti: via Calimala, la via dei pannilani
Firenze nei pittori della prima metà dell’Ottocento
Firenze nei pittori della seconda metà dell’Ottocento
Firenze nelle opere pittoriche degli autori di tutti i tempi (XVI-XVII secolo)
Firenze nelle opere pittoriche degli autori di tutti i tempi (XIV-XV secolo
Firenze settecentesca nelle “vedute” di Giuseppe Zocchi
Giuseppe Zocchi: “vedute” nei dintorni di Firenze
Firenze capitale: era settembre …
153 anni fa Firenze divenne capitale del Regno d’Italia (settembre 1865), l’avventura durò solo un quinquennio (settembre 1870) ma fu sufficiente a sconvolgere il territorio urbano e a suscitare la reazione ironica, irriverente e arguta dei cittadini di allora.
Questo ed altro negli articoli che seguono e nel volumetto Fatti e fattacci al tempo di Firenze capitale.
Firenze a settembre, corsi e ricorsi storici
Firenze capitale nei pittori del tempo
Firenze ai tempi del Granduca in una Guida del 1841
Foto e disegni ai tempi di Firenze capitale
Tivoli: un parco giochi nella Firenze capitale
Galleria foto: al tempo di Firenze capitale
Archeologia industriale in Toscana: il Gasometro di Firenze
Bellezza all’ “Acqua di rose” della Manetti e Roberts di Firenze
La fonderia del Pignone nel periodo di Firenze capitale
La manifattura Ginori al tempo di Firenze capitale
Il primo campionato del mondo di ciclismo si svolse fra Firenze e Pistoia
Era il 20 settembre del 1870
Ripubblichiamo con piacere, data la ricorrenza di oggi 20 settembre, l’articolo tratto da “Fatti e Fattacci al tempo di Firenze capitale”, dal titolo “Era settembre” che ripercorre date significative per Firenze prima e dopo essere divenuta la capitale del nuovo Regno d’Italia.
Vai all’articolo
Firenze a settembre, corsi e ricorsi storici*
A Firenze settembre fa la parte del leone perché è in questo mese che a distanza di anni si verificarono alcuni avvenimenti di rilievo:
– Era il 15 settembre del 1861 quando re Vittorio Emanuele II inaugurò la “Esposizione italiana dell’Industria, delle arti e dei prodotti nazionali”.
Colpisce il termine “italiana” in un tempo in cui l’unità non era ancora stata del tutto raggiunta, ma era sicuramente la prima dello stato nato il 17 marzo del 1861, quando il primo parlamento proclamò il Regno d’Italia. La Stazione di Porta al Prato, la Leopolda …Continua