Clicca sulle didascalie “calde” per accedere all’articolo relativo e ad altre immagini

Pianta di firenze - Map of Florence 1864
Pianta di firenze – Map of Florence 1861
Progetto Poggi per Firenze Capitale
Progetto Poggi per Firenze Capitale
Mata (Adolfo Matarelli), Due città di questo mondo che perdono la capitale, litografia, tratta da «Il Lampione». L’immagine propone un ‘crudo’ parallelo tra due città capitali: Firenze-Stenterello, che il 27 aprile 1859 è ben felice di perdere il rango di capitale granducale a favore di Torino, che rappresentava allora l’avvio del processo unitario, e Torino-Gianduia, che per effetto della convenzione italo-francese perdeva a sua volta, e con grande dispiacere, il rango di capitale a favore di Firenze (capitale del Regno dal 1865 al 1870).
Mata (Adolfo Matarelli), Due città di questo mondo che perdono la capitale, litografia, tratta da «Il Lampione». L’immagine propone un ‘crudo’ parallelo tra due città capitali: Firenze-Stenterello, che il 27 aprile 1859 è ben felice di perdere il rango di capitale granducale a favore di Torino, che rappresentava allora l’avvio del processo unitario, e Torino-Gianduia, che per effetto della convenzione italo-francese perdeva a sua volta, e con grande dispiacere, il rango di capitale a favore di Firenze (capitale del Regno dal 1865 al 1870).
Aula del Senato
Aula del Senato
Camera dei Deputati
Camera dei Deputati
 Stazione Maria Antonia nella piazza vecchia di Santa Maria Novella; la prima stazione di Firenze, contemporanea della Leopolda ai tempi del Granduca. Fu adibita al traffico passeggeri durante i cinque anni della capitale.
Stazione Maria Antonia nella piazza vecchia di Santa Maria Novella; la prima stazione di Firenze, contemporanea della Leopolda ai tempi del Granduca. Fu adibita al traffico passeggeri durante i cinque anni della capitale.
Fatti e Fattacci al tempo di Firenze capitale
Fatti e Fattacci al tempo di Firenze capitale

 

 

 

 

 

Ingresso del Parco sul Viale dei Colli
Ingresso del Parco sul Viale dei Colli

 

 

 

 

Duomo 1860, ancora senza la nuova facciata
Duomo 1860, ancora senza la nuova facciata

 

 

1861, Esposizione Italiana alla Leopolda, prova della mietitrice
1861, Esposizione Italiana alla Leopolda, prova della mietitrice
Retro della Leopolda durante l'esposizione del 1861
Retro della Leopolda durante l’esposizione del 1861
Il re visita i diversi padiglioni
Il re visita i diversi padiglioni
Stazione Leopolda 1861, vista lato ponte alle Mosse
Stazione Leopolda 1861, vista lato Ponte alle Mosse
Omnibus della linea piazza Signoria-Ponte Rosso alla fermata di piazza Cavour
Omnibus della linea piazza Signoria-Ponte Rosso alla fermata di piazza Cavour

 

Via Tedesca, ribattezzata via Nazionale dopo il 1859
Via Tedesca, ribattezzata via Nazionale dopo il 1859
Porta alla Croce, inserita dal Poggi in mezzo a Piazza Beccaria
Porta alla Croce, inserita dal Poggi in mezzo a Piazza Beccaria
Piazza della Libertà con gli omnibus a cavalli
Piazza della Libertà con gli omnibus a cavalli
La caserma dei Pompieri
La caserma dei Pompieri
I viali appena terminati e il cimitero degli Inglesi
I viali appena terminati e il cimitero degli Inglesi
La serra dei fiori nel giardino dell'Ottagono
La serra dei fiori nel giardino dell’Ottagono
Via Strozzi prima della sistemazione del centro
Via Strozzi prima della sistemazione del centro
1865, Casino Mediceo di San Marco ovvero Casino delle regie Guardie del Buontalenti in via Larga ora Via Cavour
1865, Casino Mediceo di San Marco ovvero Casino delle regie Guardie del Buontalenti in via Larga ora Via Cavour
Gli organizzatori della prima corsa ciclistica su strada
Gli organizzatori della prima corsa ciclistica su strada

 

 

Rynner Van Heste
Rynner Van Heste
Telemaco Signorini - Mercato Vecchio
Telemaco Signorini – Mercato Vecchio

Il mercato vecchio, sulla sinistra una casa torre

Telemaco Signorini, Il Ghetto
Telemaco Signorini, Il Ghetto
Firenze il Mercato si Sant'Ambrogio in un'immagine di fine Ottocento
Firenze il Mercato si Sant’Ambrogio in un’immagine di fine Ottocento
Firenze, il Mercato di San Lorenzo allestito per la mostra internazionale dell'orticoltura
Firenze, il Mercato di San Lorenzo allestito per la mostra internazionale dell’orticoltura

 

 

Firenze ai tempi del Granduca
Firenze ai tempi del Granduca
Firenze al tempo in cui era capitale
Firenze al tempo in cui era capitale

 

 

panorama di Firenze nel 1870 su carta all'albumina
Panorama di Firenze nel 1870 su carta all’albumina

Clicca sulle didascalie “calde” per accedere all’articolo relativo e ad altre immagini