
Regione storica e geografica della Toscana, in provincia di Lucca, corrisponde al bacino superiore del flume Serchio. Estesa sul versante meridionale dell’Appennino tosco-emiliano e su quello interno delle Alpi Apuane, è caratterizzata da un paesaggio montuoso o collinare. Abitata fin da epoca antica ed importante valico fra la Toscana e la media valle del Po, la Garfagnana è stata contesa nel Medioevo e poi divisa tra una parte estense ed una parte lucchese, fino al 1847. Col Regno d’ltalia è ammessa alla provincia di Massa Carrara e, nel 1923, a quella di Lucca II nome Garfagnana è attestato nell’a. 796 come «Carfaniana» e nell’a. 897 «Garfaniana» (ma la forma con C persiste nei documenti almeno fino al sec. XIV); quanto all’origine, riflette una formazione prediale (dal latino praedialis, der. del lat. praedium:podere, riguarda i terreni ed è relativo alla proprietà di fondi rustici) con il suffisso -ana (modo per formare un aggettivo da un sostantivo usato per indicare i possedimenti di qualcuno), da un nome di persona latino Carfanius o, eventualmente, Carfana, Carrufanius.
Articoli correlati:
Vagli nella valle dell’Edron in Garfagnana
Coreglia Antelminelli un antico borgo in Garfagnana
La fortezza delle Verrucole in Garfagnana
La pieve di Santa Maria a Diecimo
Il Duomo di Barga: storia simboli e misteri
Tres viae sunt ad Mutinam: la via Clodia secunda da Lucca a Luni e Modena