con ricetta dell’Artusi
“Dopo la lepre si fece portare per tornagusto un cibreino di pernici, di starne, di conigli, di ranocchi, di lucertole e d’uva paradisa; e poi non volle altro […] Quello che mangiò meno di tutti fu Pinocchio”

Carlo Collodi nel suo più celebre scritto dedicato ad un burattino cita un piatto della cucina toscana i cui effettivi ingredienti sono i fegatini e i “fagioli” di pollo (sono così detti gli attributi che fanno del gallo un gallo!) e le creste, il tutto in salsa d’uovo, ma aggiungendone per gioco di fantasia alcuni particolarmente stravaganti come le lucertole e chiamandolo cibreino con un diminutivo che non concorda con l’abbondanza del piatto richiesto dalla Volpe, cui fanno difetto solo le rigaglie di pollo.
E ancora in una sua raccolta di racconti dal titolo “Occhi e nasi”: … continua a leggere Microstoria in cucina: il cibreo, un piatto quasi dimenticato
Articoli correlati:
Microstoria in cucina: l’acquacotta
La farina neccia e la Toscana dell’Appennino
Microstoria in cucina: osterie, strade, antichi mangiari a Firenze nel XV secolo – Prima parte
Microstoria in cucina: osterie, strade, antichi mangiari a Firenze nel XV secolo – Seconda parte
Microstoria in cucina: il pane toscano e la pappa al pomodoro