Montieri e le attività estrattive della valle del Merse

Montieri porta di accesso al castello e all’antico borgo

Montieri fu un antico castello con un borgo sottostante sulle pendici settentrionali dell’omonimo Poggio da cui nasce un ramo del fiume Merse con il nome di Merse Savioli. Il suo nome di origine Mons Aeris o monte di rame, pare abbia origine proprio dalle miniere che vi furono scoperte già ai tempi degli Etruschi e dei Romani. La zona fu in età medievale diboscata e il monte bucherellato da ogni parte per la ricerca dei copiosi filoni presenti oltre al rame come il ferro, il piombo e l’argento. … Continua   Montieri e le attività estrattive della valle del Merse

 

Galleria foto: nella Val di Merse

Clicca sull’immagine per andare all’articolo dedicato e ad altre foto

Pieve a Ponte allo Spino immagine complessiva nella piana alluvionale
Pieve a Ponte allo Spino immagine complessiva nella piana alluvionale

Pieve a Ponte allo Spino, il piccolo chiostro e il tiburio
Pieve a Ponte allo Spino, il piccolo chiostro e il tiburio

Castello di Tocchi la porta d'ingresso
Castello di Tocchi la porta d’ingresso

Tocchi Pieve di Santa Maria Assunta
Tocchi Pieve di Santa Maria Assunta

San Lorenzo a Merse, panorama con la torre campanaria della Pieve
San Lorenzo a Merse, panorama con la torre campanaria della Pieve

Ponte a Macereto
Ponte a Macereto

Torri, la porta del borgo
Torri, la porta del borgo

Chiostro di Santa Mustiola a Torri uno scorcio
Chiostro di Santa Mustiola a Torri uno scorcio

Murlo il borgo fortificato visto dall'alto: s'intuisce l'antico giro di mura, emerge il palazzo vescovile si vedono le due piazze e la chiesa di San Fortunato
Murlo il borgo fortificato visto dall’alto: s’intuisce l’antico giro di mura, emerge il palazzo vescovile si vedono le due piazze e la chiesa di San Fortunato

Murlo, la porta del castello
Murlo, la porta del castello

Crevole particolare dei ruderi dell'antica rocca
Crevole particolare dei ruderi dell’antica rocca

Crevole la pieve di Santa Cecilia
Crevole la pieve di Santa Cecilia

Clicca sull’immagine per andare all’articolo dedicato e ad altre foto

Nella val di Merse: il chiostro di Santa Mustiola a Torri

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Uno stretto viale alberato con due filari di cipressi accoglie il visitatore che sale verso la sommità della collina dove sorge Torri. Il piccolo centro si apre con una porta ad arco che immette in uno slargo che si ricongiunge a se stesso per una stradicciola circolare che segna il percorso dell’antica cerchia muraria. In un primo momento non è facile individuare l’ubicazione della chiesa di Santa Mustiola che occupa con il suo lato meridionale il margine a destra di un corridoio al quale si accede da un una volta ad arco. È evidente che il borgo si sia sviluppato attorno alla sua abbazia. Sì, perché si trattava di un’abbazia che conserva oggi solo la chiesa e al suo interno uno splendido chiostro …Continua    Nella val di Merse: il chiostro di Santa Mustiola a Torri

Montieri e le attività estrattive della valle del Merse

Montieri porta di accesso al castello e all’antico borgo

Montieri fu un antico castello con un borgo sottostante sulle pendici settentrionali dell’omonimo Poggio da cui nasce un ramo del fiume Merse con il nome di Merse Savioli. Il suo nome di origine Mons Aeris o monte di rame, pare abbia origine proprio dalle miniere che vi furono scoperte già ai tempi degli Etruschi e dei Romani. La zona fu in età medievale diboscata e il monte bucherellato da ogni parte per la ricerca dei copiosi filoni presenti oltre al rame come il ferro, il piombo e l’argento. … Continua   Montieri e le attività estrattive della valle del Merse

In val di Merse: l’abbazia di San Galgano

Abbazia di San Galgano

di Salvina Pizzuoli

Vista così, tra le brume di un giorno d’inverno, nella piana dove la mole mutila si erge comunque possente e imperiosa nelle sue strutture elevate e massicce, è ancora più misteriosa e affascinante come la vita del santo a cui fu dedicata. L’abbazia di san Galgano è il primo esempio di monastero dell’ordine cistercense in Toscana. I lavori furono iniziati intorno al 1220, la chiesa fu poi consacrata nel 1288.

La visita ha inizio da uno dei locali ancora intatti, almeno nelle strutture … Continua a leggere  In val di Merse: l’abbazia di San Galgano

Galleria foto: nella Val di Merse

Clicca sull’immagine per andare all’articolo dedicato e ad altre foto

Pieve a Ponte allo Spino immagine complessiva nella piana alluvionale
Pieve a Ponte allo Spino immagine complessiva nella piana alluvionale

Pieve a Ponte allo Spino, il piccolo chiostro e il tiburio
Pieve a Ponte allo Spino, il piccolo chiostro e il tiburio

Castello di Tocchi la porta d'ingresso
Castello di Tocchi la porta d’ingresso

Tocchi Pieve di Santa Maria Assunta
Tocchi Pieve di Santa Maria Assunta

San Lorenzo a Merse, panorama con la torre campanaria della Pieve
San Lorenzo a Merse, panorama con la torre campanaria della Pieve

Ponte a Macereto
Ponte a Macereto

Torri, la porta del borgo
Torri, la porta del borgo

Chiostro di Santa Mustiola a Torri uno scorcio
Chiostro di Santa Mustiola a Torri uno scorcio

Murlo il borgo fortificato visto dall'alto: s'intuisce l'antico giro di mura, emerge il palazzo vescovile si vedono le due piazze e la chiesa di San Fortunato
Murlo il borgo fortificato visto dall’alto: s’intuisce l’antico giro di mura, emerge il palazzo vescovile si vedono le due piazze e la chiesa di San Fortunato

Murlo, la porta del castello
Murlo, la porta del castello

Crevole particolare dei ruderi dell'antica rocca
Crevole particolare dei ruderi dell’antica rocca

Crevole la pieve di Santa Cecilia
Crevole la pieve di Santa Cecilia

Clicca sull’immagine per andare all’articolo dedicato e ad altre foto

Nella val di Merse: il chiostro di Santa Mustiola a Torri

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Uno stretto viale alberato con due filari di cipressi accoglie il visitatore che sale verso la sommità della collina dove sorge Torri. Il piccolo centro si apre con una porta ad arco che immette in uno slargo che si ricongiunge a se stesso per una stradicciola circolare che segna il percorso dell’antica cerchia muraria. In un primo momento non è facile individuare l’ubicazione della chiesa di Santa Mustiola che occupa con il suo lato meridionale il margine a destra di un corridoio al quale si accede da un una volta ad arco. È evidente che il borgo si sia sviluppato attorno alla sua abbazia. Sì, perché si trattava di un’abbazia che conserva oggi solo la chiesa e al suo interno uno splendido chiostro …Continua    Nella val di Merse: il chiostro di Santa Mustiola a Torri