Le strade dell’Etruria romana: La via Ariminensis

di Alessandro Ferrini

Da Arretium ad Ariminum

Un tempo importante strada consolare romana, oggi un ameno percorso su reti provinciali attraverso l’Appennino, fino a Rimini.

Percorso della via Ariminensis
Percorso della via Ariminensis

La via Ariminensis fu fatta costruire per scopi militari da Marco Livio Salinatore verso la fine del III secolo a.C. sul tracciato di un antichissimo percorso che collegava l’Etruria alla Val Padana (da qui transitarono più volte i Galli nelle loro scorribande verso Roma), fu poi declassata a strada vicinalis in epoca imperiale; univa il municipio di Arezzo, importante caposaldo a difesa dei confini settentrionali, con i porti dell’Adriatico.  …continua a leggere                   Le strade dell’Etruria romana: La via Ariminensis

Le strade dell’Etruria romana: La via Ariminensis

di Alessandro Ferrini

Da Arretium ad Ariminum

Un tempo importante strada consolare romana, oggi un ameno percorso su reti provinciali attraverso l’Appennino, fino a Rimini.

Percorso della via Ariminensis
Percorso della via Ariminensis

La via Ariminensis fu fatta costruire per scopi militari da Marco Livio Salinatore verso la fine del III secolo a.C. sul tracciato di un antichissimo percorso che collegava l’Etruria alla Val Padana (da qui transitarono più volte i Galli nelle loro scorribande verso Roma), fu poi declassata a strada vicinalis in epoca imperiale; univa il municipio di Arezzo, importante caposaldo a difesa dei confini settentrionali, con i porti dell’Adriatico.  …Continua