Archeologia industriale dell’estrazione e lavorazione del marmo di Carrara









Sitema di puleggie e argani per trasportare i blocchi di marmo dalla sede di estrazione a quella di carico






La sgrossatura del marmo, in primo piano il filo elicoidale per il taglio delle lastre

Trapano a colonna (1905) azionato da motore elettrico


Utensili per innescare l’esplosione delle mine e corno che veniva suonato per segnalare l’imminente esplosione








Strumenti di lavoro del “magnan”, il fabbro sempre presente nelle cave per le riparazioni


Il trasporto per mare dei blocchi dal porto di Marina di Carrara (ieri e oggi)
Articoli correlati: