percorsa e descritta dal prof. Giovanni Caselli

Il viaggio di Claudio Rutilio Namaziano da Ostia a Luni: 416 d.C.

Attracchi sulla costa toscana toccati da Rutilo Namaziano

E’ patetico il racconto di Claudio Rutilio Namaziano, che descrive, nell’autunno del 416 d.C., nel suo viaggio di ritorno in Gallia, la costa di un’Etruria degradata, colpita dall’insabbiamento dei porti, dalla formazione di lagune e dal conseguente arrivo della malaria. Il tutto causato dalla deforestazione per le necessità degli altiforni delle fonderie. Questo ‘poema di viaggio’ piuttosto elaborato rispetto a quello di Orazio lungo l’Appia, è interrotto a Luni, in quanto il resto del poema è perduto. Claudio Rutilio Namaziano rimane nel porto di Claudio e Traiano di Ostia per quindici giorni in attesa del vento giusto, poi ecco il viaggio di sei giorni. Il primo giorno Rutilio è a Centumcellae dove passa la notte, il secondo a Portus Herculis sull’Argentario; il terzo giorno circumnaviga l’Argentario, vede l’isola del Giglio, tocca la bocca dell’Ombrone e bivacca sulla costa. Il quarto giorno attracca a Falesia (Piombino), dove partecipa al festival di Osiride e pernotta nella locanda di un ebreo.

… Continua a leggere   La via Aurelia ed Aemilia Scauri: da Ostia a Centumcellae

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.