
Regione naturale e storica, attualmente corrispondente al bacino del fiume Magra; appartiene in parte alla Toscana (provincia di Massa Carrara) e in parte minore alla Liguria (provincia di La Spezia). Lunigiana, deriva dal nome di Luni, antico centro romano e importante porto, ed è documentato per la prima volta nel 1141, ma è di origine più antica. Già in un atto dell’a. 816 si menzionano i fines lunenses ed in uno successivo dell’anno 884 relativo alia fondazione dell’abbazia di Aulla la locuzione in loco et finibus Lunensis si alterna con finibus Lunianense.
Così scrive il Repetti:
Piccola regione posta fra la Liguria e la Toscana, percorsa per la maggior parte dal fiume Magra e dai suoi influenti; ad essa diede il nome che tuttora conserva di Lunigiana, la città di Luni antico capo luogo del contado e diocesi omonima
Articoli correlati:
In Lunigiana: il castello di Malgrate e il borgo di Filetto
In Lunigiana: la pieve di Santo Stefano e “Il guerriero” di Sorano
A Codiponte in Lunigiana: un’antica pieve
Il mistero delle statue stele in Lunigiana
La Via del Volto Santo (A piedi in Lunigiana e Garfagnana)
Il castello del Piagnaro e il Museo delle stele Parte seconda: il Museo delle stele)
Lungo la valle del Vezza: la pieve di S. Maria Assunta di Stazzema
Il mistero delle statue stele in Lunigiana
Antona, antico e suggestivo borgo della Lunigiana