
Elba Isola È l’isola maggiore dell’Arcipelago Toscano ed ha forma triangolare, un aspetto montuoso ed un contorno frastagliato. Abitata probabilmente già dai Liguri, fu poi occupata dagli Etruschi di Populonia, che ne sfruttarono i minerali di ferro, e nella meta del sec. V a. C. dai Greci di Siracusa. Poi fu dei Romani che vi fondarono numerose colonie (Fabricia, Caput Liberum ecc.). Nell’alto Medioevo appartenne ai duchi longobardi di Toscana e dal sec. XI ai Pisani e quindi ad altri domini. Dal 1809 fu incorporata alla Toscana e dal 3 maggio 1814 al 24 febbraio 1815 fu dominio indipendente e residenza di Napoleone; nel 1860 fu unita al Regno d’ltalia. Il nome Elba deriva da quello antico di Ilva con cui è ricordata in autori classici ed iscrizioni ed anche in età tardo-romana (Itinerarium Antonini «insula Ilva […] inter Ilvam»). Ilva è verosimilmente un elemento toponimico appartenente al ligure preindeuropeo e richiama l’etnico antico IIvates, popolazione ligure stanziata a sud del Po non lontano da Piacenza e da Casteggio. Il nome greco dell’isola (Aithàle, Aithàleia e Aithalìa) certamente da ‘fiamma, fuliggine’ presuppone l’esistenza di forni fusori connessi all’attivita estrattiva delle miniere di ferro, anche se non si trattava di fonderie vere e proprie perchè il ferro, almeno fino al sec. I a. C., veniva trasportato nei forni di Populonia.
Articoli correlati: