Montecerboli, Larderello, Sasso Pisano

Sin dall’antichità si ha notizia di quelli che oggi chiamiamo comunemente i “soffioni boraciferi diSasso Pisano le "fumarole" Larderello”: allora però Larderello non esisteva con questo nome e nemmeno l’energia geotermica che da essi viene trasformata in elettrica ormai dai primissimi anni del ‘900. Le eruzioni naturali dette lagoni, le pozze fangose di acqua in ebollizione, o i soffioni, i getti di gas e vapori, ma anche  le  fumarole o i terreni spogli delle mofete dette putizze erano conosciute già in epoca etrusca e romana, come le sorgenti di acqua calda diversamente mineralizzate che furono sfruttate per usi terapeutici.…continua a leggere    La Valle del Diavolo: dove la terra fuma 

Un pensiero su “La Valle del Diavolo: dove la terra fuma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.