di Salvina Pizzuoli

Altro elemento fondamentale per la diffusione del libro fu l’invenzione dei caratteri tipografici ed il passaggio dal libro manoscritto all’Ars artificialiter scribendi e precisamente alla scrittura affidata alle macchine, la scrittura artificiale. Un passaggio epocale che potremmo paragonare a quello di due secoli fa, dalla fine dell’Ottocento anche se non mancarono tentativi molto antecedenti, dall’uso cioè della “macchina da scrivere” a quella digitale, alla fine del secolo scorso. Un passaggio, il primo, che vide la scrittura artificiale cercare in ogni modo di assomigliare alla scrittura a mano, per non discostarsi troppo dal prodotto ottenuto manualmente. Eppure molti disdegnarono le nuove realizzazioni in serie e, per una buona decina d’anni, bibliofili e ceti colti preferirono il libro manoscritto a quello a stampa. … continua a leggere Curiosità bibliofile: i caratteri tipografici
Articoli correlati:
Curiosità bibliofile: Le copertine
Curiosità bibliofile: la legatura, la carta, i caratteri tipografici
Curiosità bibliofile: la carta e alcuni tipi di carta
e anche:
Manuale enciclopedico della bibliofilia, Bonnard 1997
Hans Tuzzi, Libro antico libro moderno. Per una storia comparata, Bonnard 2006