
Panigaccio non è certo un nome accattivante, quel suffisso in “accio” ne scredita le qualità…, meglio indagare sull’etimo. Due le possibili accezioni: dall’unione di due termini dal latino panis e dal greco “gacio” che, resi in uno unico risulterebbe panisgacio, ovvero “pane vicino” oppure deriverebbe dall’antico cereale utilizzato per la panificazione, in tempi molto lontani, ossia il paníco più propriamente il “panicum italicum” una pianta resistente alla siccità e dal ciclo vegetativo molto breve.
Qualunque delle due etimologie ci piacerà accogliere, tolgono a quell’accio il valore dispregiativo. … continua a leggere I Panigacci della Lunigiana
Non li conoscevo… E devono essere proprio buoni!
"Mi piace"Piace a 1 persona