Galleria foto: nella Val di Merse

Clicca sull’immagine per andare all’articolo dedicato e ad altre foto

Pieve a Ponte allo Spino immagine complessiva nella piana alluvionale
Pieve a Ponte allo Spino immagine complessiva nella piana alluvionale
Pieve a Ponte allo Spino, il piccolo chiostro e il tiburio
Pieve a Ponte allo Spino, il piccolo chiostro e il tiburio
Castello di Tocchi la porta d'ingresso
Castello di Tocchi la porta d’ingresso
Tocchi Pieve di Santa Maria Assunta
Tocchi Pieve di Santa Maria Assunta
San Lorenzo a Merse, panorama con la torre campanaria della Pieve
San Lorenzo a Merse, panorama con la torre campanaria della Pieve
Ponte a Macereto
Ponte a Macereto
Torri, la porta del borgo
Torri, la porta del borgo
Chiostro di Santa Mustiola a Torri uno scorcio
Chiostro di Santa Mustiola a Torri uno scorcio
Murlo il borgo fortificato visto dall'alto: s'intuisce l'antico giro di mura, emerge il palazzo vescovile si vedono le due piazze e la chiesa di San Fortunato
Murlo il borgo fortificato visto dall’alto: s’intuisce l’antico giro di mura, emerge il palazzo vescovile si vedono le due piazze e la chiesa di San Fortunato
Murlo, la porta del castello
Murlo, la porta del castello
Crevole particolare dei ruderi dell'antica rocca
Crevole particolare dei ruderi dell’antica rocca
Crevole la pieve di Santa Cecilia
Crevole la pieve di Santa Cecilia

Clicca sull’immagine per andare all’articolo dedicato e ad altre foto

Nella val di Merse: Ponte a Macereto e Tocchi

Castello di Tocchi la porta d'ingresso
Castello di Tocchi la porta d’ingresso

Siamo nella bassa valle del Merse a pochi chilometri da Siena tra colline di sughere, lecci, castagni e querce cui fa da sfondo il cocuzzolo del Monte Amiata dentro la vasta area della Riserva naturale detta del Basso Merse e Tocchi.

Trovasi sullo sprone settentrionale del monte delle Serre di Petriolo che scende per Tocchi al ponte di Macereto, sulla destra del Merse, e sulla sinistra della strada regia che dal ponte a Macereto si dirige a Grosseto. …continua a leggere Nella val di Merse: Ponte a Macereto e Tocchi

Galleria foto: nella Val di Merse

Clicca sull’immagine per andare all’articolo dedicato e ad altre foto

Pieve a Ponte allo Spino immagine complessiva nella piana alluvionale
Pieve a Ponte allo Spino immagine complessiva nella piana alluvionale
Pieve a Ponte allo Spino, il piccolo chiostro e il tiburio
Pieve a Ponte allo Spino, il piccolo chiostro e il tiburio
Castello di Tocchi la porta d'ingresso
Castello di Tocchi la porta d’ingresso
Tocchi Pieve di Santa Maria Assunta
Tocchi Pieve di Santa Maria Assunta
San Lorenzo a Merse, panorama con la torre campanaria della Pieve
San Lorenzo a Merse, panorama con la torre campanaria della Pieve
Ponte a Macereto
Ponte a Macereto
Torri, la porta del borgo
Torri, la porta del borgo
Chiostro di Santa Mustiola a Torri uno scorcio
Chiostro di Santa Mustiola a Torri uno scorcio
Murlo il borgo fortificato visto dall'alto: s'intuisce l'antico giro di mura, emerge il palazzo vescovile si vedono le due piazze e la chiesa di San Fortunato
Murlo il borgo fortificato visto dall’alto: s’intuisce l’antico giro di mura, emerge il palazzo vescovile si vedono le due piazze e la chiesa di San Fortunato
Murlo, la porta del castello
Murlo, la porta del castello
Crevole particolare dei ruderi dell'antica rocca
Crevole particolare dei ruderi dell’antica rocca
Crevole la pieve di Santa Cecilia
Crevole la pieve di Santa Cecilia

Clicca sull’immagine per andare all’articolo dedicato e ad altre foto

Nella val di Merse: Ponte a Macereto e Tocchi

Castello di Tocchi la porta d'ingresso
Castello di Tocchi la porta d’ingresso

Siamo nella bassa valle del Merse a pochi chilometri da Siena tra colline di sughere, lecci, castagni e querce cui fa da sfondo il cocuzzolo del Monte Amiata dentro la vasta area della Riserva naturale detta del Basso Merse e Tocchi.

Trovasi sullo sprone settentrionale del monte delle Serre di Petriolo che scende per Tocchi al ponte di Macereto, sulla destra del Merse, e sulla sinistra della strada regia che dal ponte a Macereto si dirige a Grosseto. …Continua