Sulle pendici della collina di Montughi un’elegante villa con parco: siamo su via VittorioEmanuele II poco prima di via Trieste e dopo via Stibbert, nome dell’omonimo museo con un parco che confina con quello della cosiddetta villa Fabbricotti la cui sistemazione “romantica”, in entrambi, si deve all’architetto Poggi.
La grande spinta alla ricostruzione che caratterizzò gli anni dell’immediato dopoguerra e la volontà di ripristinare le infrastrutture del paese distrutto diede nuovo impulso anche al trasporto urbano.
Entrati per tanto dalla Porta, che resta tra il Palazzo, e lo stanzone già detto delle legna, sopra la quale principia il corridore, che da questo Palazzo partendosi conduce per la lunghezza di circa mezzo miglio all’altro detto già della Signoria, in oggi Palazzo Vecchio, si ritrova uno spazioso Prato, circondato a man dritta da una parte di salvatico**, e da sinistra, e nella testata da una muraglia con spalliere di Aranci, al principio della quale è posta una Statua di marmo sedente sopra una testuggine, dalla cui bocca scaturisce una fontana d’acqua, la quale statua fu fatta da Valerio Cioli di Settignano, rappresentante un Nano della Corte di Cosimo I nominato Pietro Barbino,
Giardino di Boboli la statua del “bacchino”
che per la sua ridicolosa persona, cioè basso di statura, e altrettanto grosso, e panciuto fu dal medesimo Gran Duca a tal’effetto fatto scolpire, e al dire del Vasari era un nano ingegnoso, letterato e molto gentile; dal volgo però detta Statua è nominata Bacco, e la sopradetta Porta la Porta di Bacco, non perché questa lo rappresenti, ma per esser così panciuta l’hanno così chiamata, e la chiamano di presente. …continua a leggere In giro per Boboli nel 1757
Quante volte noi fiorentini abbiamo superato l’Arno percorrendo il ponte all’Indiano, magari maledicendo la coda che ci stava facendo far tardi o l’implacabile autovelox tarato a lungo sui 40 km orari?
Ponte all’Indiano con il monumento e gli stalli rossi sullo sfondo
Beh, in pochi sapranno che il Viadotto dell’Indiano, realizzato tra il 1972 e il 1978, ha un record, poco conosciuto al di fuori degli addetti ai lavori. Infatti, è stato il primo ponte al mondo strallato (cioè sospeso e retto da una serie di cavi, detti tecnicamente “stralli”) ancorato a terra; … continua a leggere Il ponte all’Indiano
Oratorio Santa Maria Vergine della Croce al Tempio in via San Giuseppe 1900
Questo in realtà è il vero nome della Compagnia anche se era chiamata dai fiorentini Compagnia de’ Neri a causa della veste nera e per la testa coperta da una “buffa” sempre nera. La Compagnia si divideva in delle sotto-compagnie: Compagnia de’ Battuti Neri, i Buonomini delle Stinche e nello spedale del Tempio
Esiste molta confusione nella storia della Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio detta anche Compagnia del Tempio
Processione del Corpus Domini – Da una miniatura dei codici liturgici di S.Maria del Fiore del XV secolo
È una solennità religiosa di precetto, celebrata annualmente dalla Chiesa cattolica il giovedì della domenica dopo la Santissima Trinità, sessanta giorni dopo la Pasqua per onorare il “Corpo del Signore” nel Sacramento dell’Eucarestia.
L’istituzione della festa è connessa al miracolo di Bolsena. Un prete boemo, durante la celebrazione della messa nella chiesa di Santa Cristina, giunto alla consacrazione ….
La grandissima festa dell’Ascensione al Carmine – La grandissima festa dello Spirito Santo – La gran festa delle mummie e delle maschere per Carnevale – La gran festa dei Magi alla gran chiesa di San Marco
Tre articoli sul parco divertimenti della Firenze di fine Ottocento
Ingresso del Parco sul Viale dei Colli
“Un parco divertimenti sul viale dei Colli. Con tanto di giostre, salone da concerti, caffè chantant, bazar all’orientale, teatro, fabbrica per la birreria e trattoria, tiro al bersaglio cosiddetto “alla Flobert” e non ultimo un gazometro per l’illuminazione dello stabilimento”. Continua
“Nell’idea originaria che risale all’Ottocento, doveva essere unparco divertimenti sulla passeggiata dei Colli, con tanto di giostre, salone da concerti e caffè. Così Firenze Capitale non avrebbe avuto niente da invidiare alle altre città europee come Parigi o Copenaghen. Rimase però aperto solo due anni. Oggi parte del giardino ex Tivoli è stato riqualificato dopo i lavori decisi dal Comune”. Continua
Viale dei Colli- Parco Tivoli
-‘Rivive’ in foto il parco divertimenti di Firenze Capitale, il Giardino di Tivoli realizzato nel 1869 sul viale de’ Colli, fra Porta Romana e piazzale Galileo, in attività per pochi anni e di cui oggi è rimasta solo una strada che porta il suo nome. (Ansa Firenze) … continua a leggere Tivoli: un parco giochi nella Firenze capitale
Quasi ci si passa accanto senza notarla eppure il grande portico non è senza pregio e meriterebbe di soffermarsi.
Ma dove siamo di preciso?
Siamo in via de’ Guicciardini una dirittura che porta a Ponte Vecchio da una parte e a Palazzo Pitti dall’altra. La piazzetta omonima che ospita la chiesa è sottolineata da una colonna di granito datata XIV secolo. Sullo sfondo della piazzetta la chiesa con il suo bel portico vasariano e, se si solleva il naso all’insù, con il più famoso Corridoio che lo sovrasta.
La bella chiesa, che come uno scrigno contiene molte e notevoli opere d’arte per non parlare degli impareggiabili affreschi del Pontormo, si situa tra il Ponte Vecchio simbolo della città e Palazzo Pitti con il meraviglioso Giardino di Boboli, affonda le sue origini nel lontano periodo paleocristiano e, come sottolinea il Lopes*, è una tra le più antiche della città, se non la più antica: