
Se cerchiamo l’etimo della parola Merciaio/ Merceria troviamo che essa deriva dal latino merx-mercis, merce e in questo tipo di bottega si vendono e trovano le cose minute che appartengono al settore del vestiario. Oggi questi mestieri e botteghe sono quasi del tutto scomparsi, ma quest’ attività si trova documentata in antichi statuti medievali. A Firenze, in particolare, essa era un’Arte associata dal 1296 a quella dei Medici e degli Speziali anche se spesso non compariva insieme ai pittori, oliari, venditori di cera e candele. L’abbinamento, non sempre evidente, in alcuni testi si spiega con la possibilità di vendere, insieme alle altre merci, anche articoli di drogheria. … continua a leggere Arti e mestieri: i merciai a Firenze nel Medioevo
Vedi anche:
L’Arte dei Beccai e la bistecca alla fiorentina
Un articolo davvero interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona