Siamo in Val di Pesa e precisamente nella valle solcata dal torrente Vigilio suo affluente, lungo quella che era l’antica volterrana, un’importante via di comunicazione tra il litorale tirrenico e Firenze sulla quale correva in età medievale il commercio del sale.
Il complesso in origine era ben diverso dall’attuale in quanto era proprio un castello poi distrutto da una spedizione militare fiorentina nel 1135. Fu acquistato a partire dai primi anni del XIII secolo, come altre terre in Val di Pesa, dalla famiglia degli Acciaioli, mercanti bresciani venuti a Firenze al tempo di Federico Barbarossa e che ebbero varie abitazioni in Borgo SS Apostoli a Firenze, divenendo nel tempo una casata potente e illustre soprattutto ad opera di Niccolò Gran Siniscalco del re di Napoli a cui si deve la Certosa detta di Firenze in località Galluzzo. …Continua
Vedi anche: