I fagioli toscani

Chi non ama i fagioli nonostante gli effetti collaterali?

In Toscana non mancano gli estimatori e non mancano molte varietà assurte a livelli stimabilissimi per la loro qualità e raffinatezza nel gusto.

Conosciuti fin dai tempi dei Romani. Apicio nel De re coquinaria ce ne dà alcune ricette, in antico non erano molto considerati. In effetti gli abitanti del Mare Nostrum conoscevano una razza di fagioli, detta Dolichos e Vigna i due generi in cui furono classificati nel XVIII secolo, autoctona in Egitto e nella Mesopotamia e introdotta in Italia dai Greci:  … Continua   I fagioli toscani

Il Pandiramerino: simbologie e leggende di un antico pandolce

pandiramerino

Un dolce antichissimo la cui origine si lega a Firenze e al Giovedì Santo. I suoi ingredienti lo qualificano come dolce povero, ma carico di un linguaggio primitivo e simbolico: farina di grano, olio, rosmarino, uva secca o zibibbo. Per questo ben si sposa con le celebrazioni pasquali che conservano, trasmutati nel Cristianesimo, elementi emblematici pagani legati all’alimentazione delle genti del lontano passato, Egiziani, Greci, Romani. Il pane insieme all’olio e al vino hanno assunto nel tempo forti valenze rituali tanto da rappresentare ancora oggi segno e simbolo di alcune celebrazioni: in Toscana, ad esempio, “il pane co’ santi” per la festa di Ognissanti, la panina gialla o di Pasqua di Arezzo e il nostro protagonista, il Pandiramerino, il cui nominativo ha una lunga storia tutta da conoscere.  …  continua a leggere    Il Pandiramerino: simbologie e leggende di un antico pandolce

Voglia d’estate, voglia di “Frissoglia”

In questa stagione di poche verdure, cavoli e affini soprattutto, a meno di farsi affascinare dai colori invitanti di quelle di serra o prevenienti dai Paesi caldi o di scegliere quelle che in buste colorate nel banco frigo, ma dai gusti indistinti, ci ricordano l’opulenza dei sapori estivi, beh, c’è poco da scegliere… anche se la cucina toscana, anche in questo, ha saputo ben utilizzare le verdure di stagione con le ribollite, con il cavolo nero, i broccoli e le rape in minestre e contorni saporiti.

E allora, scartabellando tra i piatti tipici estivi, colpisce la “Frissoglia” lucchese, tipicamente lucchese e dintorni. … continua a leggere  Voglia d’estate, voglia di “Frissoglia”

Microstoria in cucina: l’acquacotta e la Maremma toscana

ovvero piatti caratteristici, ricette raccontate e descritte, antiche trattorie

a cura della Redazione

Quanta storia, tradizioni, abitudini legate all’uomo e  al territorio, nei nostri piatti!           

Fattori, Maremma la raccolta del fieno
Fattori, Maremma la raccolta del fieno

La cucina toscana si caratterizza ancora oggi per essere una cucina semplice intendendo, per non essere fraintesi con questo termine, l’essere “parca di rivestimenti esteriori” ma costruita sulla genuinità e corposità dei suoi ingredienti: “la semplicità le è norma prima. Aborre dagli orpelli, dai rivestimenti artifiziosi, dalle manipolature complicate” così si legge in un vecchio testo dei primi del novecento che ci piace rivisitare in quanto descrive in modo impeccabile le sue peculiari caratteristiche.

Per cominciare il nostro percorso …continua

Microstoria of Tuscan cuisine