La Via del Volto Santo – A piedi in Lunigiana e Garfagnana

di Oreste Verrini

Dieci tappe che uniranno Pontremoli a Lucca ripercorrendo l’antica via del Volto Santo, una variante della via Francigena, utilizzata nel passato per sfuggire le zone malariche della costa e per rendere omaggio alla statua lignea del Volto Santo. Dieci tappe che ci porteranno ad attraversare la Lunigiana prima e la Garfagnana poi, passando per antiche mulattiere, borghi perfettamente conservati in una terra ricca di storia e di tradizioni.

INTRODUZIONE

“Sera, quasi notte. 

 È una sera di settembre, una di quelle sere nelle quali ti accorgi che l’estate è finita davvero. Non c’è nessuno per le strade, i bar sono semivuoti e non si sente quasi più il rumore degli insetti notturni. Ci troviamo a Bagnone; passeggiamo per le stradine che non abbiamo mai visto davvero, nonostante, si abiti abbastanza vicino. Il borgo è molto bello e visto a quell’ora lo è ancora di più. Il buio uniforma e nasconde bene alcune brutture che la luce metterebbe in evidenza.

Sentiero del Volto Santo (clicca sull'immagine per ingrandire)
Sentiero del Volto Santo

Ad un certo punto, ai lati della strada, vediamo un cartello che riporta, sopra uno sfondo marrone: Via del Volto Santo.

La domanda arriva immediatamente – Che Via è? –  

Così è iniziata la nostra avventura …Continua a leggere      La via del Volto Santo: Lunigiana e Garfagnana

Antichi sentieri tra Lunigiana e Garfagnana, tappa 6: Argegna – Piazza al Serchio

La via del Volto Santo: a piedi in Lunigiana e Garfagnana

di Oreste Verrini

Tappa 6   Argegna – Piazza Al Serchio: Km 11 – Difficoltà: E – Tempo medio di percorrenza: 5 h

Partiamo dall’Argegna in una mattina soleggiata per quella che risulterà essere la tappa più corta di tutto il cammino. Avremo più tempo per rilassarci e godere delle sorprese che la giornata sicuramente ci riserverà. Ben presto ci troviamo nell’abitato di Giuncugnano, comune più alto della Garfagnana, le cui origini, incerte, si perdono nei silenzi e nei vuoti documentari dell’anno mille. Probabile che la sua fondazione, opzione comune a molti borghi della Garfagnana, sia di origine romana anche se questi luoghi furono abitati per centinaia di anni dalle tribù dei Liguri Apuani i quali, da queste altitudini, contrastarono fino alla definitiva esportazione di massa l’avanzata romana.

Procediamo su una bella mulattiera che ci porta in breve alla chiesa di S.Antonino. Dalla

Sant'Antonino
Sant’Antonino

sua posizione ancora oggi sorveglia le strade che attraversano questa zona. Su tutte la strada statale che congiunge Aulla (Massa Carrara) a Lucca. Chiesa del 1300 conserva al suo interno, seppur di origine recente, una statua del Volto Santo. …continua a leggere     Antichi sentieri tra Lunigiana e Garfagnana, tappa 6: Argegna – Piazza al Serchio  

Antichi sentieri tra Lunigiana e Garfagnana, tappa 6: Argegna – Piazza al Serchio

La via del Volto Santo: a piedi in Lunigiana e Garfagnana

di Oreste Verrini

Tappa 6   Argegna – Piazza Al Serchio: Km 11 – Difficoltà: E – Tempo medio di percorrenza: 5 h

Partiamo dall’Argegna in una mattina soleggiata per quella che risulterà essere la tappa più corta di tutto il cammino. Avremo più tempo per rilassarci e godere delle sorprese che la giornata sicuramente ci riserverà. Ben presto ci troviamo nell’abitato di Giuncugnano, comune più alto della Garfagnana, le cui origini, incerte, si perdono nei silenzi e nei vuoti documentari dell’anno mille. Probabile che la sua fondazione, opzione comune a molti borghi della Garfagnana, sia di origine romana anche se questi luoghi furono abitati per centinaia di anni dalle tribù dei Liguri Apuani i quali, da queste altitudini, contrastarono fino alla definitiva esportazione di massa l’avanzata romana.

Procediamo su una bella mulattiera che ci porta in breve alla chiesa di S.Antonino. Dalla

Sant'Antonino
Sant’Antonino

sua posizione ancora oggi sorveglia le strade che attraversano questa zona. Su tutte la strada statale che congiunge Aulla (Massa Carrara) a Lucca. Chiesa del 1300 conserva al suo interno, seppur di origine recente, una statua del Volto Santo. …Continua

La Via del Volto Santo – A piedi in Lunigiana e Garfagnana

di Oreste Verrini

Dieci tappe che uniranno Pontremoli a Lucca ripercorrendo l’antica via del Volto Santo, una variante della via Francigena, utilizzata nel passato per sfuggire le zone malariche della costa e per rendere omaggio alla statua lignea del Volto Santo. Dieci tappe che ci porteranno ad attraversare la Lunigiana prima e la Garfagnana poi, passando per antiche mulattiere, borghi perfettamente conservati in una terra ricca di storia e di tradizioni.

INTRODUZIONE

“Sera, quasi notte. 

 È una sera di settembre, una di quelle sere nelle quali ti accorgi che l’estate è finita davvero. Non c’è nessuno per le strade, i bar sono semivuoti e non si sente quasi più il rumore degli insetti notturni. Ci troviamo a Bagnone; passeggiamo per le stradine che non abbiamo mai visto davvero, nonostante, si abiti abbastanza vicino. Il borgo è molto bello e visto a quell’ora lo è ancora di più. Il buio uniforma e nasconde bene alcune brutture che la luce metterebbe in evidenza.

Sentiero del Volto Santo (clicca sull'immagine per ingrandire)
Sentiero del Volto Santo

Ad un certo punto, ai lati della strada, vediamo un cartello che riporta, sopra uno sfondo marrone: Via del Volto Santo.

La domanda arriva immediatamente – Che Via è? –  

Così è iniziata la nostra avventura …Continua