Casentino

In questi anni tuttatoscana è cresciuta assommando un corposo numero di articoli totali. Il vecchio Indice quindi non risponde più alle esigenze di chi vorrebbe, scorrendolo, trovare, a seconda delle sezioni, l’articolo che lo interessa. Abbiamo pensato allora di crearne uno nuovo che, nelle varie sezioni, accorpi in modo più funzionale gli articoli relativi, per favorire una migliore fruizione al visitatore e al lettore eventuale.

Articoli relativi al Casentino:

Il Pratomagno

Casentino da scoprire: la pieve di San Martino a Vado

Casentino da scoprire: il castello di Castel san Niccolò

Casentino da scoprire: San Michele Arcangelo a Cetica

In Casentino: Castel Focognano

In Casentino: la pieve di Sant’Antonino a Socana

Il castello di Romena fra poesia e leggenda

Omaggio a Dante nel 750° della nascita: Romena e Porciano in Casentino

Casentino, una valle etrusca?

Toponimi etruschi in Casentino

Il sasso del Regio: Laverna

Lanificio Ricci – Stia in Casentino

Il sasso del Regio: sensazionale scoperta archeologica in Casentino

Bibbiena: dalle origini all’epoca del Grand Tour

Badia Prataglia un borgo tra i boschi

Castel Leone a Montemignaio

di Salvina Pizzuoli

Castel Leone a Montemignaio
Castel Leone

Montemignaio nel nostro bel Casentino, conserva tre importanti monumenti che ne sottolineano l’importanza rivestita storicamente legata al potere tenuto dai conti Guidi e alla sua posizione strategica: Castel Leone, la Pieve di Santa maria Assunta e l’oratorio di santa Maria delle Calle. Castel Leone o Castiglione, deriva la propria denominazione presumibilmente dal latino “castrum leonis” da cui di “castiglione” . Costruito nel XII secolo da quei Conti Guidi che dominarono la valle, si erge ancora alto e possente con il suo torrione e le sue massicce mura sulla verde e articolata valle dello Scheggia sovrastandola maestosamente.Il piazzale antistante l’arco d’ingresso è stato ricavato coprendo l’originario fossato che ne difendeva l’accesso. In origine la cinta muraria si apriva su tre porte, l’attuale è postuma, aperta nel primo dopoguerra. Sull’alto torrione un’antica campana datata 1332 … continua a leggere Castel Leone a Montemignaio

Casentino

In questi cinque anni tuttatoscana è cresciuta assommando un corposo numero di articoli totali. Il vecchio Indice quindi non risponde più alle esigenze di chi vorrebbe, scorrendolo, trovare, a seconda delle sezioni, l’articolo che lo interessa. Abbiamo pensato allora di crearne uno nuovo che, nelle varie sezioni, accorpi in modo più funzionale gli articoli relativi, per favorire una migliore fruizione al visitatore e al lettore eventuale.

Articoli relativi al Casentino:

Il Pratomagno

Casentino da scoprire: la pieve di San Martino a Vado

Casentino da scoprire: il castello di Castel san Niccolò

Casentino da scoprire: San Michele Arcangelo a Cetica

In Casentino: Castel Focognano

In Casentino: la pieve di Sant’Antonino a Socana

Il castello di Romena fra poesia e leggenda

Omaggio a Dante nel 750° della nascita: Romena e Porciano in Casentino

Casentino, una valle etrusca?

Toponimi etruschi in Casentino

Il sasso del Regio: Laverna

Lanificio Ricci – Stia in Casentino

Il sasso del Regio: sensazionale scoperta archeologica in Casentino

Bibbiena: dalle origini all’epoca del Grand Tour