A tavola con gli Etruschi: cosa mangiavano gli antenati di casa nostra? (prima parte)

Prima parte: Caratteri generali

Seconda parte: Gli affreschi della tomba Golini1 e la cista di Preneste

di Salvina Pizzuoli 

Tarquinia tomba "della caccia e della pesca" particolare della caccia
Tarquinia tomba “della caccia e della pesca” particolare della pesca

Indagare e ricostruire le abitudini alimentari dei popoli antichi, in questo caso degli abitatori che più di altri hanno lasciato traccia nella terra d’Etruria, può appagare non solo amene curiosità, ma può farci comprendere meglio il tipo di economia che quei popoli avevano sviluppato, gli usi e costumi alimentari in rapporto all’ambiente naturale circostante e magari farci scoprire quanto sia rimasto in alcuni piatti tradizionali odierni se è vero, come affermano alcuni studiosi, che sono un’espressione culturale che si evolve lentamente. … continua a leggere        A tavola con gli Etruschi: cosa mangiavano gli antenati di casa nostra? (prima parte)

A tavola con gli Etruschi: cosa mangiavano gli antenati di casa nostra? (prima parte)

Prima parte: Caratteri generali

Seconda parte: Gli affreschi della tomba Golini1 e la cista di Preneste

di Salvina Pizzuoli 

Tarquinia tomba "della caccia e della pesca" particolare della caccia
Tarquinia tomba “della caccia e della pesca” particolare della pesca

Indagare e ricostruire le abitudini alimentari dei popoli antichi, in questo caso degli abitatori che più di altri hanno lasciato traccia nella terra d’Etruria, può appagare non solo amene curiosità, ma può farci comprendere meglio il tipo di economia che quei popoli avevano sviluppato, gli usi e costumi alimentari in rapporto all’ambiente naturale circostante e magari farci scoprire quanto sia rimasto in alcuni piatti tradizionali odierni se è vero, come affermano alcuni studiosi, che sono un’espressione culturale che si evolve lentamente. … Continua