Tre dolci tipici di Carnevale

Berlingaccio in una stampa del XVIII secolo, dove si legge: “È questo il dì che gioia al cuor dispensa con urli, strida, balli e lauta mensa”

Dolcezze toscane

Un dolce Berlingozzo per il prossimo Berlingaccio

Carnevale: è tempo di Schiacciata alla fiorentina

I cenci dell’Artusi

Da: Dolci tipici toscani, la loro storia e le loro ricette

top ten gennaio 2021

tuttatoscana

I 10 articoli più letti nel mese di gennaio 2021

Dolci tipici toscani, la loro storia e le loro ricette
San Miniato al Monte, la leggenda, la storia, le simbologie
Piatti tipici toscani, la loro storia e le loro ricette
Firenze in antiche mappe
Cinque leggende toscane
La società degli Etruschi
Lo stadio Artemio Franchi di Firenze
La Ginestrata, corroborante e afrodisiaca
galleria immagini di Toscana
La battaglia di Montaperti fra storia e leggende
La torta co’ bischeri

Tre dolci tipici di Carnevale

Berlingaccio in una stampa del XVIII secolo, dove si legge: “È questo il dì che gioia al cuor dispensa con urli, strida, balli e lauta mensa”

Dolcezze toscane

Un dolce Berlingozzo per il prossimo Berlingaccio

Carnevale: è tempo di Schiacciata alla fiorentina

I cenci dell’Artusi

Da: Dolci tipici toscani, la loro storia e le loro ricette

Tempo di vendemmia … tempo di schiacciata con l’uva

Schiacciata con l’uva

Piaceva e piace ancora questo dolce, dal gusto particolare, che in Toscana inaugura l’autunno. Un dolce dalle origini antiche, c’è chi lo fa risalire agli Etruschi, semplice come può esserlo il pane con l’uva, perché in fondo di questo si tratta o almeno si trattava in origine.  Oggi, a gusti mutati, anche la schiacciata con l’uva vive molte varianti a partire dall’impasto e dall’uso del tipo di vitigno. … continua a leggere  Schiacciata con l’uva, curiosità e ricetta