
Il 1865 è l’anno del trasferimento della capitale da Torino a Firenze; nel maggio di quell’anno il Municipio fiorentino stipula un accordo con i fratelli Monari di Bologna per la concessione del servizio di omnibus urbano. Così dal primo giugno, dalle otto del mattino alle dieci di sera inizia il via vai delle carrozze da Piazza Signoria alle varie porte (San Gallo, Croce, Prato, Romana, San Niccolò), prezzo della corsa 10 centesimi.

Nel 1879 si costituisce la Società dei Tramways Fiorentini che inizia un servizio di tram ippotrainati: prima tratta Firenze – Peretola.


L’utilizzo di carrozze che corrono su binari trainate da cavalli viene ben presto affiancato, specialmente nelle tratte extraurbane, dalla locomotiva a vapore che fa la sua comparsa nel 1880 sulle linee per Poggio a Caiano, San Domenico, Signa, San Casciano e Greve.


L’ultimo decennio del secolo vede l’avvento della trazione elettrica, il primo tram collegò Firenze a San Domenico e Fiesole, era il 19 settembre 1890.


Testo di riferimento per immagini e notizie: Ceparatti, Malaspina 1865-1985 centoventi anni di trasporti pubblici a Firenze, Calosci, cortona 1987
Articoli correlati:
Trasporti pubblici a Firenze dal primo Novecento al 1945
Trasporti pubblici a Firenze dalla fine della guerra agli anni Ottanta