I reperti rinvenuti negli scavi della città etrusca di Marzabotto

Statuetta di Kore, (fusione in bronzo V secolo a.C.) presumibilmente un’offerente o una divinità; in quest’ultimo caso Turan, l’Afrodite etrusca

Il nucleo originario del museo sorse nel 1866 ad opera del conte Pompeo Aria, proprietario del terreno su cui si stavano effettuando gli scavi, che promosse presso la sua residenza la classificazione dei reperti rinvenuti. Nel 1933 la collezione fu ceduta allo Stato e trasferita nella sede attuale.

cippo-a-bulbo-in-marmo-apua

Cimasa-di-candelabro-in-bro

Stele-in-arenaria-con-figur

Statuette

Statuette-votive

statuette-in-bronzo

Segnacolo-in-marmo-apuano-s

Punte-di-lance-in-bronzo

Personaggio-maschole-su-car

P1012290

P1012274

Statuetta-in-bronzo-raffigu

P1012272

P1012270

P1012266

Mestoli-in-bronzo

decorazione-fittile-dei-tet

Coperchio-in-terracotta-con

Cippo-funerario-in-arenaria

Vai alla galleria foto degli scavi

Vai all’articolo dedicato al parco archeologico di Kainua