L’area del Foro vista dall’anfiteatro sulla collina nord Un tratto delle mura viste dall’esterno Resti delle terme di Arzigyo, dal nome del governatore della Tuscia (IV sec. d.C.) Pavimentazione della domus dei mosaici Pavimento in mosaico Opus reticulatum tecnica muraria realizzata con blocchetti di pietra disposti a formare una rete di rombi La strada lastricata, il decumano, che accede alla città (I secolo d.C.) La grande piazza del Foro costeggiata dal cardo La Domus dei mosaici Uno degli accessi all’anfiteatro Interno dell’anfiteatro (I sec. d.C.) Il cardo (I sec. a.C.) Edifici etruschi rinvenuti sotto il lastricato del Foro (VII-VI sec. a.C.) Interno della cisterna per l’approvvigionamento idrico Vai all’articolo dedicato: Roselle, l’area archeologica della città etrusco romana Condividi:E-mailFacebookTwitterPocketPinterestRedditTumblrLinkedInStampaTelegramMi piace:Mi piace Caricamento...