Un resto dell’antica strada

La Regia Grossetana o Consolare Maremmana che collegava Siena con Grosseto era già in funzione nel basso medioevo, nel 1626, come attesta un provvedimento col quale il Granduca Ferdinando II de’ Medici ne assicurava la manutenzione, rappresentava il collegamento più diretto fra Firenze e la fortezza medicea di Grosseto.

Il degrado e la scarsa agibilità di questo antico tracciato convinse il granduca Leopoldo II, nella prospettiva di valorizzare il territorio maremmano, ad approvare nel 1765 il progetto di ricostruzione della strada e successivamente, nel 1785, quello della riedificazione dei ponti in legno sul Gretano, sull’Ornate, sul Lanza, sul Farma nei pressi di Petriolo con strutture in muratura secondo la proposta del matematico Ferroni. Successivamente, nel 1843, fu completamente ricostruito anche il ponte a Macereto sul fiume Merse.  …  Continua     Le due direttrici storiche della Val di Merse: la strada Consolare Grossetana e la via Massetana

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.