Costruzioni rurali in Toscana
di Giovanni Caselli

In contrasto con la capanna cilindro-conica troviamo, nella Toscana settentrionale e centrale, come in Romagna e in Emilia, la capanna a pianta quadrangolare con tetto a due spioventi. I materiali usati nella costruzione variano da zona a zona ed anche in una stessa zona ma l’uso è generalmente lo stesso. Questa struttura è comune lungo tutto l’Appennino tosco-emiliano e tosco-romagnolo.
A sud dell’Arno la capanna è rara, ma è solo la forma quadrangolare che troviamo, fra questo fiume e l’Ombrone. Se ne trovano invece numerosi esemplari, anche se per la maggior parte in disuso e in cattivo stato di conservazione, in Garfagnana e sulla montagna aretina oltre i 5-600 metri di altitudine, attorno al Pratomagno e all’Alpe di Catenaia. … continua a leggere Capanne rurarli in Toscana