Microstoria in cucina: i petonciani dell’Artusi

ovvero la cucina della melanzana in Toscana  melanzana

La melanzana è oggi un ortaggio diffuso a nord come a sud della penisola e gradito a molti palati, ma non è sempre stato così: la sua storia passata lo collocava tra  gli erbaggi ordinari dal gusto insipido o tra le vivande addirittura malsane e velenose.

Ma procediamo in ordine cronologico.

Pianta delle solanacee, come il pomodoro, originaria dell’India orientale, fu diffusa nell’area mediterranea dagli Arabi e nota in Italia già alla fine del XIII secolo e la cui coltivazione, nel secolo successivo, era ormai diffusa. Nel tardo medioevo era  utilizzata tra gli ebrei della penisola iberica, …Continua a leggere    Microstoria in cucina: i petonciani dell’Artusi

Articoli correlati: Microstoria in cucina: l’acquacotta        La farina neccia e la Toscana dell’Appennino        Microstoria in cucina: osterie, strade, antichi mangiari a Firenze nel  XV secolo – Prima parte        Microstoria in cucina: osterie, strade, antichi mangiari a Firenze nel XV secolo – Seconda parte        Microstoria in cucina: il pane toscano e la pappa al pomodoro        Microstoria in cucina: la panzanella toscana        Microstoria in cucina: il pane toscano e la pappa al pomodoro        Il cibreo, un piatto quasi dimenticato

Altre storie e ricette:

Piatti tipici toscani, la loro storia e le loro ricette

Dolci tipici toscani, la loro storia e le loro ricette

Microstoria in cucina: i petonciani dell’Artusi

ovvero la cucina della melanzana in Toscana  melanzana

La melanzana è oggi un ortaggio diffuso a nord come a sud della penisola e gradito a molti palati, ma non è sempre stato così: la sua storia passata lo collocava tra  gli erbaggi ordinari dal gusto insipido o tra le vivande addirittura malsane e velenose.

Ma procediamo in ordine cronologico.

Pianta delle solanacee, come il pomodoro, originaria dell’India orientale, fu diffusa nell’area mediterranea dagli Arabi e nota in Italia già alla fine del XIII secolo e la cui coltivazione, nel secolo successivo, era ormai diffusa. Nel tardo medioevo era  utilizzata tra gli ebrei della penisola iberica, …Continua

Articoli correlati: Microstoria in cucina: l’acquacotta        La farina neccia e la Toscana dell’Appennino        Microstoria in cucina: osterie, strade, antichi mangiari a Firenze nel  XV secolo – Prima parte        Microstoria in cucina: osterie, strade, antichi mangiari a Firenze nel XV secolo – Seconda parte        Microstoria in cucina: il pane toscano e la pappa al pomodoro        Microstoria in cucina: la panzanella toscana        Microstoria in cucina: il pane toscano e la pappa al pomodoro        Il cibreo, un piatto quasi dimenticato