Carnevale: è tempo di Schiacciata alla fiorentina

Dolce antichissimo” scriveva Aldo Santini ne La cucina fiorentina: Storia e ricette. Accompagnava il Carnevale. E a differenza di tutte le altre schiacciate toscane confezionate per la Pasqua, che son tutte alte, questa è bassa” aggiungeva prima di fornire la ricetta. In effetti se non fosse bassa, in questo caso circa due centimetri e mezzo, non sarebbe una schiacciata…

Ancora oggi chi volesse mangiare questo dolce deve però aspettare gennaio e febbraio, dopo di che scompare dagli scaffali e della grande distribuzione e delle pasticcerie della città.  …  continua a leggere   Carnevale: è tempo di Schiacciata alla fiorentina

Gli amaretti e l’amaretto di Santa Croce sull’Arno

Sono biscotti dolci, ma si chiamano amaretti… Pare una contraddizione, eppure non è. Ma procediamo con ordine per raccontare la storia di un biscotto che ha conquistato l’Italia, da nord a sud, tanto che non si può parlare genericamente di amaretti, ma abbinare al nome la denominazione geografica.

Ma quale è la loro origine?

Facile a dirsi, ma un po’ tutte le regioni italiane ne vantano un’antica produzione: la vanta il Piemonte che li usa come ingredienti in molte ricette sia dolci che salate, ma anche la Lombardia, come dimenticare quelli di Saronno e di Gallarate, ma li annoverano tra i propri prodotti tipici anche l’Emilia, con quelli di Modena, e la Liguria con quelli di Sassello, e la Sardegna e la Campania e il Lazio e, non per ultima, ma solo per cortesia, anche la nostra Toscana. … continua a leggere Gli amaretti e l’amaretto di Santa Croce sull’Arno

Il Pandiramerino: simbologie e leggende di un antico pandolce

pandiramerino

Un dolce antichissimo la cui origine si lega a Firenze e al Giovedì Santo. I suoi ingredienti lo qualificano come dolce povero, ma carico di un linguaggio primitivo e simbolico: farina di grano, olio, rosmarino, uva secca o zibibbo. Per questo ben si sposa con le celebrazioni pasquali che conservano, trasmutati nel Cristianesimo, elementi emblematici pagani legati all’alimentazione delle genti del lontano passato, Egiziani, Greci, Romani. Il pane insieme all’olio e al vino hanno assunto nel tempo forti valenze rituali tanto da rappresentare ancora oggi segno e simbolo di alcune celebrazioni: in Toscana, ad esempio, “il pane co’ santi” per la festa di Ognissanti, la panina gialla o di Pasqua di Arezzo e il nostro protagonista, il Pandiramerino, il cui nominativo ha una lunga storia tutta da conoscere.  …  continua a leggere    Il Pandiramerino: simbologie e leggende di un antico pandolce

La torta co’ bischeri

Dolci tipici toscani, la loro storia e le loro ricette

La torta co’ bischeri

Che bischero sia un termine fiorentino lo sanno proprio tutti, ma che ci fosse una torta in Toscana che portasse questo nome, forse lo sanno in pochi!

Il dolce, che merita di essere assaggiato e conosciuto, è tipico del pisano e più precisamente di San Giuliano Terme e Vecchiano. Vanta anche, da circa dieci anni, la registrazione del marchio.

Ma bischero da dove deriva e cosa significa?

 … Continua Torta coi bischeri