XIV GIORNATA NAZIONALE – DOMENICA 26 MAGGIO 2024

Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte gratuitamente. Torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XIV edizione: oltre 450 luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini saranno visitabili gratuitamente, in un’immersione nella storia che rende ancora oggi il nostro Paese identificabile nel mondo e che potrebbe costituirne il perno dello sviluppo sostenibile a lungo termine.( da Associazione Dimore Storiche Italiane)

Siamo in Mugello, in una delle dimore storiche appartenute ai Medici e precisamente nella Villa del Trebbio. A distanza di anni siamo tornati anche se solo per rivisitare il grande e prestigioso giardino, l’interno della Villa-Castello è infatti ancora inagibile ma contiamo presto sia fruibile, così come ci informa la nostra guida, la dottoressa Elisa Paoli che ha intrattenuto e interessato il nutrito pubblico accorso all’evento di apertura con notizie storiche sul maniero, sui suoi antichi proprietari e sulle loro vicende intessute di aneddoti e interessanti curiosità.

Noi abbiamo condensato in una galleria immagini, che ci piace mettere a disposizione dei nostri lettori, uno dei paesaggi verdi, cangiante e morbido nelle gradevoli ondulazioni, una delle campagne e dei panorami tra i più spettacolari della nostra terra toscana.

L’ingresso alla Villa
Il giardino all’italiana

Il torrione laterale
Il pergolato
Il pergolato e il torrione visti dall’orto

In posizione strategica su un antico trivio, è luogo di transito lungo la Via degli Dei e molti sono i nuovi progetti sull’intera proprietà, oggi Corsini: un centro culturale e artistico, con seminari, conferenze, eventi e il castello stesso, sebbene proprietà privata, verrà aperto al pubblico in determinate occasioni; Trebbio è anche una fiorente azienda vitivinicola e agricola Biointegrale, i 350 ettari della proprietà non sono solo destinati a vigneto, ma anche alla produzione di olio organico e biodinamico (trentamila le nuove piante di olivo) che può essere acquistato in prossimità del Castello.

Per saperne di più sulla storia del Castello e del giardino del Trebbio rimandiamo all’articolo: Donne e castelli…delitti e congiure

Altri articoli correlati:

Itinerario Ischieti – Trebbio – Tagliaferro

ll parco Stibbert a Firenze

 Galleria foto del Parco Stibbert

Tivoli: un parco giochi nella Firenze capitale

A Firenze: villa Fabbricotti e il suo parco

Boboli com’era (Prima Parte)          Boboli com’era (Seconda Parte)

In giro per Boboli nel 1757